Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 18 febbraio 2013 alle ore 15:58.

MONACO – La zona euro è ormai al suo sesto anno di crisi - e di tentavi da parte della Banca Centrale Europea e della comunità internazionale per riuscire a superarla. I politici sono sempre più intrappolati in un interventismo crescente che, con il primo ministro britannico David Cameron, può alterare la zona euro "in modo irriconoscibile" e che va a violare le regole di base, economiche e politiche, dell’Europa.

L'ultima richiesta, espressa a gran voce dal presidente francese François Hollande, è rivolta alla BCE per una modificazione del tasso di cambio. Hollande è allarmato per il rapido apprezzamento dell'euro, che è passato da 1,21 dollari, della fine di luglio 2012, a 1,36 dollari dei primi di febbraio di quest'anno. Il rafforzamento del tasso di cambio mette ulteriore pressione sulle traballanti economie dell'Europa meridionale e della Francia, minandone la competitività già bassa.

Il basso costo dell’accesso al credito introdotto dall’euro ha alimentato la bolla economica inflazionistica all’interno dei paesi dell’Europa meridionale che è deflagrata quando è sopraggiunta la crisi finanziaria. Le condizioni di credito sono peggiorate bruscamente, e non sono rimasti che gli avanzi, decisamente sopravalutati, di economie diventate eccessivamente dipendenti dai finanziamenti esteri.

L'economia francese, a sua volta, soffre per le difficoltà in cui versano i sui clienti dell’Europa meridionale. Secondo uno studio di Goldman Sachs, per ripristinare la sostenibilità del debito estero, la Francia dovrebbe svalutare di circa il 20% rispetto alla media della zona euro, e di circa il 35% nei confronti della Germania.

La BCE e la comunità internazionale - in particolare il Fondo Monetario Internazionale - hanno cercato di affrontare la crisi compensando la scarsità di capitale privato con il credito pubblico. La BCE ha trasferito i suoi crediti di rifinanziamento e la creazione di moneta - per la somma di 900 miliardi di euro - verso l'Europa meridionale e l’Irlanda, come documentato dai saldi TARGET dell'Eurosistema. In tal modo, tuttavia, ha messo in pericolo se stessa, perché l'unica strada per attuare il cambiamento è stata la riduzione dei requisiti di garanzia per il rifinanziamento del credito. In larga misura, tale garanzia è costituita da titoli di Stato.

Al fine di fermare la parabola discendente di questi titoli - e quindi per porsi in salvo - la BCE ha acquistato questi titoli di Stato e ha annunciato che, se necessario, lo avrebbe fatto in quantità illimitate. Allo stesso tempo, è stato istituito il per salvaguardare gli stati e le banche.

Queste rassicurazioni sono riuscite a calmierare i mercati e riavviare il flusso di capitali dal centro della zona euro alla sua periferia. Ma i capitali affluiscono anche da altri paesi. In tutto il mondo, è diventato nuovamente attraente possedere euro ed acquisire titoli denominati in euro, cosa che ha spinto verso l'alto il tasso di cambio ed ha causato nuove difficoltà.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi