Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 24 luglio 2013 alle ore 07:38.

In ogni caso molto poco di ciò si concretizzerà, e tutte le riforme pubbliche potranno essere messe seriamente a repentaglio, qualora venisse a mancare un più ampio avallo della vecchia etica dell'inventiva, della ricerca, della sperimentazione e della scoperta. È proprio quella l'etica che ha gettato le premesse per il grande benessere della classe media americana negli anni del dopoguerra. E senza quel risveglio, per quanto il governo possa intervenire non riuscirà a ricomporre completamente il divario sempre più crescente in fatto di disuguaglianze sociali che il rallentamento nel campo dell'innovazione ha contribuito a creare.
Traduzione di Anna Bissanti
Edmund S. Phelps, premio Nobel per l'economia, dirige il Center on Capitalism and Society presso la Columbia University e ha scritto il libro di prossima pubblicazione intitolato "Mass Flourishing: How Grassroots Innovation Created Jobs, Challenge and Change."
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Italia
Agenzia delle Entrate sotto scacco, rischio «default fiscale»
-
L'ANALISI / EUROPA
L'Unione non deve essere solo un contenitore ma soggetto politico
Montesquieu
-
NO A GREXIT
L’Europa eviti il suicidio collettivo
-
Il ministro dell'Economia
Padoan: lavoreremo alla ripresa del dialogo, conta l’economia reale
-
LO SCENARIO
Subito un prestito ponte
-
gli economisti
Sachs: la mia soluzione per la Grecia