House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

Banche verso gli stress test, definiti i criteri di base

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 luglio 2010 alle ore 16:57.

I governi della Ue hanno raggiunto un accordo sui criteri chiave per effettuare gli stress test su 91 banche dell'Unione, i cui risultati saranno pubblicati il 23 luglio prossimo, a mercati chiusi. Lo hanno riferito diverse fonti vicine al dossier. Da qui a venerdì prossimo l'attenzione sarà catalizzata da questa operazione di trasparenza su 91 banche europee. In particolare, restano ancora da chiarire alcuni dettagli sulle modalità di comunicazione dei risultati. Ne discuteranno in teleconferenza il 22 luglio i direttori generali dei ministeri dell'economia.


Il grado di resistenza delle banche al peggioramento dello scenario macroeconomico e della situazione delle finanze pubbliche sarà valutato attraverso due parametri principali: l'impatto sul Tier 1 e l'esposizione sul debito sovrano. Per il Tier 1 l'assunto di base è che, nello scenario peggiore, occorrerà avere un coefficiente patrimoniale (rapporto Tier 1- attività ponderate per il rischio) superiore al 6%. Quanto al debito sovrano, servirà a valutare l'esposizione di ciascuna banca, anche quelle di dimensione regionale, sui titoli pubblici dei paesi considerati più a rischio.

Dopo il coordinamento sui con cui il test avrebbe dovuto svolgersi, si vanno definendo i dettagli sulla comunicazione dei risultati al mercato e all'opinione pubblica. Lo sforzo è di individuare modalità coordinate e condivise per non creare disallineamenti nei diversi paesi. La diffusione dell'esito del test dovrebbe articolarsi in tre momenti: le 91 banche sottoposte al test pubblicheranno i propri risultati; il Comitato dei supervisori bancari europei (Cebs) darà una visione d'insieme; le banche centrali nazionali daranno la lettura paese per paese. Tempi e dettagli sono comunque ancora in via di definizione. L'a certezza per ora è che l'enorme massa di dati verrà diffusa a borse chiuse. (G. Chiellino)

Draghi e le banche, fiducia e moniti (Ft)

Stress test, l'iniezione di fiducia di Bankitalia e Abi sulla capitalizzazione delle banche

Stress test in ritardo creano troppo stress

Mancano sette giorni alla pubblicazione dei risultati degli stress test sulle banche. Il 23 luglio

Jean Claude Trichet (Afp)

I maxi debiti in scadenza in Europa, l'incognita tassi e il nuovo rischio credit crunch

Da oggi al 2013 le società europee dovranno rimborsare più di 3mila miliardi di dollari di debiti

Tags Correlati: Debito pubblico

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da