House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

Le Borse europee chiudono in lieve rialzo. Contrastata Wall Street

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 31 agosto 2010 alle ore 12:10.

Le Borse europee hanno chiuso in terreno positivo dopo una giornata contrastata.
A Milano l'indice Ftse All Share ha guadagnato lo 0,17%, Ftse100 di Londra: +0,45%, il Dax di Francoforte: +0,22%, il Cac40 di Parigi: +0,11%. Gli acquisti sono stati sostenuti dal dato positivo sulla fiducia dei consumatori statunitensi che ad agosto è cresciuta a 53,5 punti rispetto ai 51 punti di luglio. Il dato è superiore alle attese (50,5 punti). Anche Wall Street ha chiuso contrastata con il Dow Jones fermo (+0,05%) a 10.014,72 punti, mentre il Nasdaq cede lo 0,28% a 2.114,03 punti. Lo S&P 500 avanza invece dello 0,41% a 1.049,33 punti.

Sempre dagli Stati Uniti è arrivato il dato sul mercato immobilire sintetizzato dall'indice SP/Case-Shiller, pubblicato nel primo pomeriggio. Anche in questo caso le attese sono state superate. Mentre negativo è risultato l'indice Pmi di Chicago - che misura l'attività economica nel Midwest negli Stati Uniti - peggiorato a luglio rispetto al mese precedente, sceso a 56,7 punti rispetto ai 62,3 punti di luglio.

Gli indici. Il Dow Jones guadagna lo 0,29%, lo Standard and Poor's lo 0,2% e il Nasdaq lo 0,15 per cento. Mentre le Borse europee viaggiano intorno alla parità: dopo la pubblicazione dei dati macroeconomici statunitensi hanno azzerato le perdite che, nel corso della giornata, avevano superato il punto percentuale.

Immobiliare americano. I prezzi delle case negli Stati Uniti, rilevati dall'indice S&P/CaseShiller, a giugno hanno registrato un rialzo del 4,2% sull'anno, dopo il +4,6% segnato a maggio. L'indice, che monitora l'andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha segnato un aumento superiore alle stime degli analisti che si attendevano una crescita del 3,5 per cento. Il dato è in miglioramento anche se va precisato che ha un gap temporale di due mesi. I dati sono fermi a giugno e quindi non scontano eventuali perdite del settore immobiliare nel periodo luglio-agosto.

A Piazza Affari, fra i titoli a maggiore capitalizzazione, in ribasso Buzzi Unicem (- 1,39%), Fiat (-1,87%), Intesa Sanpaolo (-0,90%) e Ubi banca (-1,29%), Pirelli & C (-1,61%), Stmicroelectronics (-1,32%). Positiva Mediaset (+0,9%) dopo che gli analisti di Ubs hanno migliorato il giudizio da «neutral» a «buy». Sotto i riflettori Seat Pg mentre si rincorrono voci e smentite su un eventuale interesse da parte della concorrente francese Pages Jaunes. Il Giornale ha scritto che in ambienti finanziari francesi circolano indiscrezioni su di un interesse del gruppo d'oltralpe per l'azienda italiana. L'operazione, ha indicato il quotidiano, potrebbe andare in porto già entro i primi mesi del 2011. I titoli dell'azienda torinese stanno mettendo a segno un progresso del 3% (dopo aver toccato punte del +6%) nonostante un portavoce di Pages Jaunes abbia smentito la notizia.

L’articolo continua sotto

Giappone in soccorso dell'economia

Una mini-manovra espansiva di politica monetaria da parte della Banca centrale e un mini-pacchetto

Dalla Bce liquidità per tutto il 2010

La Banca centrale europea dovrebbe decidere questa settimana di estendere ancora di qualche mese le

Borse europee positive sulla scia di Tokyo (dopo le misure della BoJ). A Milano i bancari in evidenza

Wall Street e l'Europa chiudono in rosso. Obama sollecita il Congresso ad approvare aiuti per Pmi

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha lanciato oggi un nuovo appello al Congresso per

Tags Correlati: Banca del Giappone | Borsa di Londra | Borsa di Milano | Borsa di Parigi | Borsa di Tokyo | Borsa Valori | Domanda interna | Fed | Indici finanziari | Intesa Sanpaolo | Mediaset | Mercato dei cambi | Nasdaq | Pages Jaunes | Seat - Pagine Gialle | Standard and Poor's | Stati Uniti d'America | Telecom | Wall Street | Yoshihiko Noda

 

Tokyo in forte ribasso. In mattinata (ora italiana) la Borsa di Tokyo ha chiuso in forte ribasso, con l'indice Nikkei che ha lasciato sul terreno il 3,55% a 8.824,06, chiudendo le contrattazioni sul livello più basso degli ultimi 16 mesi. Il calo si é prodotto per tutta la giornata parallelamente al rafforzarsi della divisa giapponese. Le misure della BoJ di allentamento monetario decise ieri si sono dimostrate inefficaci contro il caro-yen.

Perché lo yen cresce. La valuta giapponese è ancora sui massimi da 15 anni nei confronti del dollaro, nonostante i provvedimenti annunciati ieri, lunedì, dalla Banca del Giappone.
Il mercato cerca di capire la reale volontà di intervento sul mercato valutario da parte delle autorità giapponesi. Le crescenti preoccupazioni legate all'andamento dell'economia Usa spingono gli operatori a tagliare le posizioni sulle valute più rischiose alimentando lo yen: uno scenario che potrebbe obbligare le autorità giapponesi a vendere valuta nazionale sul mercato, per la prima volta da oltre sei anni.

Il ministro delle Finanze, Yoshihiko Noda, ha ribadito stamane che il governo di Tokyo prenderà misure risolutive sulla valuta, in caso di necesistà. A pesare sul biglietto verde, nell'ultima seduta, è anche la marcata flessione dei Treasurues, data la forte correlazione esistente tra cambio dollaro-yen e differenziale di rendimento tra governativi Usa e giapponesi

Euro in discesa. Debole anche l'euro sullo yen con la rottura del supporto a 107, che aveva tenute nelle ultime sedute. Cambio a 106,40 contro 107,16 dell'ultima chiusura. Il cambio euro-dollaro vede un lieve deprezzamento della valuta unica, a 1,2634 da 1,2661 di lunedì: di fatto l'euro ha cancellato il 50% del rialzo messo a segno tra giugno e l'inizio di agosto.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da