House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati Azioni

Wall Street al top dal 2008 con le banche. Oro record a 1400. I bond irlandesi zavoranno Milano e Madrid

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 05 novembre 2010 alle ore 08:53.

Wall Street chiude in leggero rialzo dopo il forte balzo segnato ieri e aggiorna i massimi degli ultimi due anni. Il Dow Jones sale dello 0,08% a 11.444,08 punti, il Nasdaq guadagna lo 0,06% a 2.578,98 punti e lo S&P 500 avanza dello 0,39% a 1.225,85 punti. È stata comunque una seduta contrastata: da una parte la Borsa americana ha registrato il dato positivo sull'occupazione americana. Ha destato invece qualche preoccupazione l'attacco della Cina che ha duramente criticato l'ultima mossa della Fed di pompare 600 miliardi di dollari nel sistema attraverso l'acquisto di titoli di Stato.

Sul listino americano hanno corso in particolare le banche, dopo che il Wall Street Journal ha anticipato che la Federal Reserve si prepara a concedere un maggior grado di libertà agli istituti di credito sulla remunerazione agli azionisti (dividendi). La notizia segnerebbe un dietrofront rispetto al percorso avviato dalla Fed nel 2007 quando aveva esercitato una pressione affinché le banche tagliassero le cedole. Gli analisti interpretano questa indiscrezione come il segnale che la Fed è tranquilla sui livelli di capitalizzazione delle banche di Wall Street.

Seduta difficile per la Borsa di Milano, che ha chiuso in deciso calo. Fanalino di coda in Europa (peggio ha fatto solo Madrid, -1,65%). Londra ha guadagnato lo 0,21%, Francoforte lo 0,29% e Parigi ha chiuso praticamente invariata. Il FTSE IT All Share ha perso l'1,16% e il FTSE Mib l'1,28% dopo il nuovo allargamento degli spread sui titoli di Stato dei paesi periferici dell'area euro. Male tutte le banche e Telecom Italia, quest'ultima all'indomani della trimestrale. Bene invece Fiat, grazie alle rassicurazioni dell'ad Sergio Marchionne, e Tenaris.

I titoli bancari, che per circa il 30% sull'andamento del listino milanese, hanno vissuto una giornata contrastata dopo la diffusione dei conti di Royal Bank of Scotlandnel terzo trimestre: l'istituto, oggi (dopo la crisi) controllato all'80% dallo Stato, ha chiuso il periodo luglio-settembre con una perdita netta di 1,15 miliardi di sterline (inferiore agli 1,8 miliardi persi nello stesso periodo del 2009) a fronte di un utile netto di 257 milioni consolidato nella frazione precedente. Rbs ha sottolineato comunque che il profitto operativo (al netto delle voci non ricorrenti) ha raggiunto i 726 milioni a fronte di una perdita per 1,04 miliardi accusata lo scorso anno e di un utile tre volte inferiore registrato nel secondo trimestre.

L’articolo continua sotto

Creati a ottobre 151mila nuovi posti di lavoro, molto più del previsto. Disoccupazione ferma al 9,6%

Negli Usa 151mila nuovi posti di lavoro a ottobre. Obama: notizie incoraggianti, ma non è abbastanza

Arriva qualche segnale incoraggiante dal mercato del lavoro degli Stati Uniti dove a ottobre sono

La cura Bernanke funziona sul dollaro ma fallisce sui bond. Dalla Fed 600 miliardi di nuova liquidità

Tutto s'è compiuto secondo le attese. La vittoria del partito repubblicano era nei voti degli

Dopo la mossa di Bernanke i banchieri centrali del Far east pronti a diseppellire l'ascia di guerra (AFP)

I banchieri centrali del Far East contro Bernanke. Trichet attacca di nuovo il fondo Ue salva-stati

Ben Bernanke, "via" Washington Post, difende il piano d'acquisto da 600 miliardi in bond. «Con la

Tags Correlati: Ben Bernanke | Borsa di Milano | Borsa di Tokyo | Borsa Valori | Cleveland Pianalto | Dallas Fisher | Dati di bilancio | Eni | Europa | Fed | Florida | Indici finanziari | Intesa Sanpaolo | Italia | Mercato azionario | Milano | Ministero del Tesoro | Nasdaq | Rbs | Royal | Sergio Marchionne | Stati Uniti d'America | Telecom | Titoli di Stato | Ubi Banca | Wall Street

 

Giappone
La Borsa di Tokyo ha segnato una nuova seduta di decisi rialzi, con l'indice Nikkei 225 che ha terminato la seduta in progresso del 2,86% a 9.625,99 (nel durante +3,4%), dopo aver frantumato la soglia di resistenza a 9.500. Sul listino c'é entusiasmo perché la manovra della Fed non ha spinto il dollaro a un ulteriore ribasso con lo yen. I solidi risultati trimestrali delle imprese giapponesi aggiungono ottimismo.

La Banca centrale giapponese (BoJ) ha annunciato, senza sorprese, di aver deciso di mantenere i propri tassi di riferimento invariati nella forchetta tra lo 0 e lo 0,1%, proseguendo nella politica dei tassi zero per combattere la deflazione, il caro-yen e la debolezza economica. La decisione di mantenere i tassi invariati é stata presa all'unanimità.

Oro record sfiora i 1.400 dollari
Dopo la diffusione del dato positivo sulla disoccupazione negli Stati Uniti il dollaro ha recuperato leggermente terreno nei confronti dell'euro che si è portato a 1,403 dollaro (contro 1.42 dei giorni scorsi). Allo stesso tempo gli investitori credono che la manovra di quantitative easing annunciata dalla Fed continuerà a indebolire il dollaro. Per questo motivo l'oro ha toccato un nuovo record sfiorando la soglia dei 1.400 dollari mentre l'argento continua viaggiare sui massimi da 30 anni. Al mercato di New York, il prezzo del metallo pregiato è salito a 1.398 dollari all' oncia. Quotazione record anche a Londra dove il prezzo dell'oro ha raggiunto i 1.397,35 dollari. L'argento ha sfiorato i 27 dollari all'oncia (26,90 dollari, il livello più alto da marzo 1980.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da