House Ad
House Ad
 

Economia Politica economica

I banchieri centrali del Far East contro Bernanke. Trichet attacca di nuovo il fondo Ue salva-stati

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 novembre 2010 alle ore 11:51.

Ben Bernanke, "via" Washington Post, difende il piano d'acquisto da 600 miliardi in bond. «Con la disoccupazione così alta - dice - rischiamo deflazione e stagnazione». Il presidente della Fed, sotto pressione anche per la sconfitta di Obama nel mid-term, parla ai suoi, al popolo americano. Ma nella globalizzazione non ci sono solo Mr e Mrs Smith. Gli altri, i capi delle riserve statali nel lontano oriente, lo attaccano; denunciano una strategia che rende instabile la crescita dgli emerging country. In mezzo gli europei. In primis la Bank of England ( Boe) che si smarca da Bernanke "Helicopter"; a seguire Jean-Claude Trichet, da tempo critico sull'eccesso di easy money americano, ma che alla fine difende Ben: «La Fed non sta svalutando il dollaro», dice.

C'è un po' di tutto in quest'importante giornata che segna con forza le differenze tra le strategie dei grandi attori delle politiche monetarie mondiali; attori che sempre di più vanno per la loro strada, preseguendo gli interessi nazionali.

I governatori del Far East di fatto denunciano la volontà di Bernanke di svalutare il dollaro . Al di là del pocesso alle intenzioni, i numeri parlano chiaro: il baht Thailandese, nell'anno, è cresciuto di oltre l'11% contro il biglietto verde. Il coreano won è balzato del 6% mentre il peso filippino è salito dell'8 per cento. Per non parlare poi dello yen giapponese. È il risultato dei movimenti di capitale verso le economie (soprattuto degli emerging market) a più alti tassi di crescita: con i treasury Usa (a breve) a zero e, in teoria, la curva dei rendimenti che si schiaccia, gli investitori cercano lo yield, il rendimento, fuori dai paesi occidentali.

Solo che questo crea squilibri sui cambi monetari; porta volatilità sugli asset e obbliga i paesi emergenti a pensare contro-mosse per difendere le proprie economie. «Siamo preoccupati. L'allentamento quantitativo degli Usa e di altri paesi - dice la Banca centrale coreana - sposta masse monetarie verso gli emergenti». Il risultato? «Stiamo pensando - dice una fonte del ministero delle Finanze - a mosse per contrastare questo trend». Traduzione: introdurremo altre misure alla limitazione dei capitali stranieri. Non è solo la Thailandia. «Il lancio del Q2 - afferma Norma Chan, capo dell'autorità monetaria di Hong Kong - metterà pressione suoi nostri asset. Prenderemo misure specifiche per il mercato immobiliare». Anche qui: si stringe sulla circolazione dei capitali. Un'impostazione che risuona anche nelle parole di Amando Tetancgo, banchiere centrale delle Filippine: «Rimarremo vigili per monitorare la situazione». Anche perché, il paese è un "magnete" per i corporate bond.

L’articolo continua sotto

Bernanke: la Fed ha agito per avere più occupazione e prezzi stabili

Bernanke: la Fed ha agito per avere più occupazione e prezzi stabili

Promuovere un alto livello d'occupazione e un'inflazione bassa e stabile: è per adempiere questo

La cura Bernanke funziona sul dollaro ma fallisce sui bond. Dalla Fed 600 miliardi di nuova liquidità

Tutto s'è compiuto secondo le attese. La vittoria del partito repubblicano era nei voti degli

Caro Ben, tanti dollari non servono

La politica di espansione quantitativa proposta ieri dalla Fed è un azzardo pericoloso, con pochi

Tags Correlati: Amando Tetancgo | Banca d'Inghilterra | Barack Obama | Bce | Ben Bernanke | Boe | Far East | Fed | Istituzioni dell'Unione Europea | Jean-Claude Trichet | Ministero delle Finanze | Norma Chan | Pterno corp | Smith | Stati Uniti d'America | Thomas Hoenig | Wsj

 

La Boe non segue la Fed
Insomma, in molti non ci stanno a subire le mosse degli Stati Uniti e del suo banchiere centrale. Che, peraltro, non viene seguito dalla stessa Bank of England (Boe). La Banca d'Inghilterra ha deciso di mantenere i tassi d'interesse al minimo record dello 0,50%. Tuttavia, la Boe non aumenterà il programma di acquisto di bond da 200 miliardi di sterline. Cioè, non si accoda a Bernanke lungo la strada di un ulteriore allentamento quantitativo. La ripresa del mercato immobiliare e l'andamento dell'economia britannica non sono tali da richiedere sostegni supplementari.

La Bce critica il patto Ue salva-stati
A pochi minuti dalla Boe è intervenuta la Banca centrale europea, in una giornata durante la quale l'euro è salito oltre 1,42 verso il dollaro. Ampiamente scontata la decisione sui tassi (il Refi è rimasto all'1%), da tempo espressa la volontà di non allentare ulteriormente la politica monetaria (continua l'acquisto di bond ma non aumenta), Jean Claude Trichet ha detto due cose importanti. La prima ad uso esterno di Eurolandia:«Non ho nessuna indicazione - ha affermato - che incrini la mia fiducia nel fatto che la Fed stia giocando una strategia del dollaro debole». Come dire, cioè, mi schiero da questa parte e non con il Far East.

La seconda ad uso interno di Eurolandia: «Siamo preoccupati - ha sottolineato- che la riforma del Patto Ue non preveda una sufficiente automaticità» delle sanzioni per i paesi che violano i parametri dei conti pubblici. Aggiungendo, che un altro fattore che solleva dubbi è «l'assenza di specifici obiettivi di riduzione del debito».



Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da