House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

Fitch taglia il rating dell'Irlanda. A picco il Pil della Grecia. L'euro sotto 1,32 sui timori per il debito

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 09 dicembre 2010 alle ore 12:40.

I debiti dei paesi periferici europei tornano a far paura. In giornata l'agenzia di rating Fitch ha tagliato il rating sul debito dell'Irlanda di tre "gradini" a BBB+ da A+ con outlook stabile (dopo il precedente taglio annunciato a ottobre e da Moody's a luglio). Mentre il Pil della Grecia relativo al terzo trimestre è calato più del previsto (-1,3% anziché - 1,1%). Pesante anche il dato su base annua (-4,6% rispetto alla precedente stima a -4,5%). In reazione a queste notizie negative l'euro è scivolato sotto quota 1,32 dopo un'apertura in rialzo.

Proprio da Atene, è intervenuto il commissario europeo agli Affari economici e monetari, Olli Rehn spiegando che «la crisi non mette in dubbio l'avvenire dell'Unione europea». Attualmente - ha spiegato - si può avere l'impressione che il progetto europeo sia dominato dall'economia. «E alcuni osservatori tendono a pensare che attualmente l'economia metta a repentaglio l'avventura europea. Sono d'accordo, per ora, sul fatto che vanno compiuti dei cambiamenti fondamentali. Ma non sono per nulla d'accordo con la tesi che vorrebbe che la situazione attuale mette inevitabilmente a repentaglio l'Europa». Lo stesso si è detto favorevole a un'estensione «del termine del rimborso del prestito» da 110 miliardi di euro in tre anni concesso alla Grecia dall' Unione europea e dal Fondo Monetario Internazionale.

Il taglio di rating all'Irlanda
La decisione di Fitch di tagliare il giudizio sulla solvibilità del debito dell'Irlanda è dovuta agli ulteriori costi che Dublino deve sostenere per ristrutturare il sistema finanziario del Paese, a prospettive di crescita molto deboli, ad una più forte incertezza per il futuro e all'impossibilità del governo di accedere ai mercati a costi sostenibili per finanziarsi, spiega Fitch nella nota, sottolinenando che tutto questo porta il governo ad avere margini di manovra molto limitati in campo fiscale. Lo scorso ottobre Fitch aveva ribassato la nota di debito sovrano a lungo termine dell'Irlanda a A+ da Aa-.

Pil del Portogallo meglio delle attese
Dai paesi periferici arriva però, dal Portogallo, una nota positiva.Il prodotto interno lordo portoghese é cresciuto dello 0,3% su base trimestrale e dell'1,4% su base annua. Lo rende noto l'Ine, l'istituto di statistica portoghese. La crescita economica é accelerata dal secondo trimestre e le esportazioni sono cresciute più delle importazioni. Nel precedente periodo la crescita era stata dello 0,2% trimestrale e dell'1,4% annua. Il dato odierno é inferiore però alla stima flash del 12 novembre che puntava su una crescita del Pil dello 0,4% trimestrale e dell'1,5% annuale.

L’articolo continua sotto

Bce: preoccupano i conti di alcuni paesi dell'Ue

Draghi: la Bce non esageri con l'acquisto di bond, allarme dell'Eurotower sui conti pubblici

L'azione della Banca centrale per placare le tensioni sui mercati obbligazionari dell'eurozona deve

Timori di stretta monetaria in Cina affossano Shanghai: -1,6%. Giù Tokyo

Borse in ribasso, tensione sui debiti sovrani. S&P mette sotto osservazione il rating di Lisbona

Un'altra seduta negativa per le Borse dopo la debacle di ieri (bruciati 74 miliardi di euro in

Standard & Poor's conferma i rating dell'Italia

Standard & Poor's conferma i rating dell'Italia

Standard & Poor's conferma il rating a lungo termine A+ e quello a breve termine A-1+ del debito

Tags Correlati: Banca di Inghilterra | Bce | Europa | Fitch | Fmi | Ine | Irlanda | Moody's | Rating | Unione Europea

 

Tassi invariati in Inghilterra
La Banca di Inghilterra (BoE) ha mantenuto il proprio tasso di riferimento allo 0,5 per cento, più basso rispetto a quello della Banca centrale europea, da 18 mesi fermo all'1 per cento. La BoE ha anche deciso di confermare la sospensione del suo programma di buyback per un importo di 200 miliardi di sterline (238 miliardi di euro) fino a gennaio. La decisione al termine della sua riunione mensile di politica monetaria.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da