House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi Enti locali e PA

Autovelox in testacoda con le nuove regole. La mappa regione per regione

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 13 agosto 2010 alle ore 08:56.

Già da oggi molti autovelox comunali dovranno essere spenti e i tempi di notifica delle multe sono abbreviati a 90 giorni per le nuove infrazioni. Inoltre, si profila l'appiedamento per chi circola con un veicolo elaborato. Sono alcune delle interpretazioni più rilevanti contenute nella seconda circolare del dipartimento Pubblica sicurezza sulla riforma del Codice della strada (legge 120/10), 48 pagine diramate ieri sera. Cioè a poche ore dall'entrata in vigore della parte principale della legge, avvenuta a mezzanotte scorsa.

La circolare riguarda principalmente le novità appena entrate in vigore, riassunte nella tabella a destra. Ma fa pure una precisazione sulla prima circolare, emanata il 30 luglio, sulle misure che hanno avuto effetto immediatamente dopo la pubblicazione in Gazzetta. Nel link la mappa degli autovelox regione per regione con gli ultimi aggiornamenti ufficiali (prima delle novità introdotte dal Codice)

La precisazione
In caso di incidente causato da un guidatore in stato di ebbrezza, il fermo amministrativo immediato previsto dalla legge va eseguito verificando se c'è presente sul posto o può arrivare presto un altro obbligato in solido (in pratica, l'intestatario del veicolo, se persona diversa dal guidatore). Solo in caso negativo si potrà affidare il veicolo a un deposito autorizzato, come da circolare precedente.

Velocità
Presumibilmente non saranno pochi i comuni che resteranno spiazzati dall'entrata in vigore già oggi del divieto di controllare la velocità se tra il segnale che impone il limite e il misuratore c'è meno di un chilometro: si contava sul fatto che il vincolo era contenuto nello stesso comma della legge 120 che dettava le nuove disposizioni sui proventi delle relative multe, applicabili solo dall'anno prossimo. In compenso, la circolare esclude il vincolo per i controlli effettuati da pattuglie e – pare di capire – per le situazioni in cui il limite imposto dal segnale coincide con uno di quelli generali previsti dal Codice. Sarà interessante vedere quale sarà la giurisprudenze dei giudici di pace sul punto.

I pezzi fuorilegge
Duro il trattamento per chi circola con veicoli elaborati o riparati con pezzi non omologati. La legge prevede, tra le sanzioni, il sequestro (ai fini di confisca) dei pezzi irregolari, «ancorché installati sui veicoli». Questa frase viene interpretata dalla circolare come possibilità di sequestrare l'intero veicolo, quando smontare il pezzo sul posto è difficile, fa perdere tempo o comporta problemi di sicurezza nel prosieguo della marcia. Per riavere il veicolo, l'interessato dovrà poi smontare a sue spese il pezzo irregolare. Queste regole si applicano anche alle cinture di sicurezza, per le quali prima vigevano regole specifiche, che la circolare ritiene abrogate tacitamente.

L’articolo continua sotto

Nuovo codice della strada pronto per il grande esodo

La riforma del codice della strada è legge. Tutto quello che bisogna sapere

È legge il ddl sulla sicurezza stradale che modifica oltre 80 articoli del codice della strada. In

Per i certificati basta il «medico di fiducia»

Rinvio scongiurato per la stretta sui certificati medici di rilascio e rinnovo patente, operatività

Impunita la guida in lieve stato di ebbrezza alcolica

Una delle novità di maggior impatto introdotte nel codice della strada dalla legge 120 è costituita

Attenti alle nuove multe (di Nicoletta Cottone)

Tags Correlati: Codice della strada |

 

La notifica abbreviata
Tra le righe della circolare si legge che i tempi di notifica delle multe abbreviati a 90 giorni si applicano alle infrazioni commesse da oggi. Evidentemente si mira a sanare un'incongruenza letterale della legge, che invece faceva riferimento a fatti accaduti dopo la data di entrata in vigore della legge, ossia da domani in poi.

Luci e punti
La circolare fa notare che non si possono più decurtare punti a chi non accende le luci quando obbligatorio. Un "effetto collaterale" della difettosa riformulazione dell'articolo 152.

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da