House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi Diritto

Il processo breve all'esame della Camera. Ecco che cosa prevedono i dieci articoli

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 08 febbraio 2011 alle ore 15:34.

La presidente della commissione Giustizia della Camera Giulia Bongiorno ha accolto la richiesta del Pdl di calendarizzare la proposta di legge sul processo breve, mettendola all'ordine del giorno dal 15 febbraio. L'esponente di Futuro e Libertà, assente oggi per maternità dalla riunione dell'ufficio di presidenza della commissione, ha avvertito che porrà dei limiti alle audizioni richieste dalle opposizioni, chiedendo che vengano elencate solo quelle «davvero indispensabili». La richiesta «rimane sul tavolo, se ne discuterà» dicono però dal Pd, che ha proposto l'audizione di tutti i ventisette presidenti delle Corti d'appello.

Si riparte da dove ci si era fermati: commissione Giustizia della Camera, dove il ddl sul processo breve era arrivato dopo il via libera del Senato il 20 gennaio 2010. Oltre un anno di stop per dare spazio ad altri provvedimenti ritenuti dalla maggioranza più urgenti (intercettazioni e legittimo impedimento). Ora però si torna a parlare di processo breve e si punta a far riprendere il cammino al ddl incagliato a Montecitorio.

Il testo licenziato da palazzo Madama si compone di 10 articoli. Si alza l'asticella della durata massima del giudizio penale per reati puniti fino a 10 anni, che viene portata a 3 anni per il primo grado, 2 per il secondo e 18 mesi per la Cassazione. Nella versione iniziale del disegno di legge, il tetto massimo, complessivo, per i primi due gradi di giudizio e per il ricorso in Cassazione, era fissato in 6 anni.

Si prevede, poi, l'applicazione delle nuove norme sull'estinzione dei processi per violazione dei termini di durata ragionevole, anche, ai procedimenti relativi agli illeciti amministrativi, dipendenti da reato, di società, persone giuridiche e associazioni (Dlgs 231/2001). Le novità si applicheranno, anche, ai processi in corso: destinati all'estinzione, in particolare, saranno tutti i processi per reati coperti da indulto con pene massime inferiori a 10 anni, che non arrivano a sentenza entro 2 anni dalla richiesta di rinvio a giudizio. È previsto un aumento dei termini fino a 2 anni e 3 mesi in caso di nuove contestazioni da parte del Pm.

L’articolo continua sotto

Berlusconi a cena rafforza il patto con Bossi. Tra rimpasto, processo breve e federalismo (Ansa)

Berlusconi a cena rafforza il patto con Bossi. Tra rimpasto, processo breve e federalismo

Una cena per confermare la road map sulle riforme con l'assicurazione del presidente del Consiglio

Berlusconi lavora al rimpasto: ecco i nomi di chi entrerà nella squadra di governo

Il premier lavora al rimpasto, ecco i nomi dei "governabili". Giallo per Barbareschi verso i "responsabili"

Un «piano di iniziative e mobilitazioni a sostegno dell'attività di governo e a difesa del premier

Così il Pdl insidia Fli: ecco chi sono i deputati che Berlusconi vuole conquistare

Così il Pdl insidia Fli: ecco chi sono i deputati che Berlusconi vuole conquistare

Nessuno, nemmeno sotto tortura, si lascerà scappare di essere il prossimo finiano pronto ad

Tags Correlati: Camera dei deputati | Corte d'Appello | Corte dei Conti | Corte di Cassazione | Futuro | Giulia Bongiorno | Montecitorio | Palazzo Madama | Pd | PDL | Reati | Senato

 

Rimangono invece fermi i termini per ritenere "ragionevole" un giudizio: 2 anni per ciascuno dei primi 2 gradi di merito, altri 2 anni per l'esame di legittimità, più un altro anno in ogni caso di giudizio di rinvio. Superati tali limiti, lo Stato dovrà risarcire l'interessato.
Ecco, punto per punto, tutto quello che contiene il ddl sui "processi brevi".

Entrata in vigore (articoli 9 e 10). Le nuove disposizioni sul processo breve entreranno in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta. Scadenze e limiti diversi per l'applicazione ai processi. In via generale, le novità legislative si applicano, anche, ai processi in corso: destinati all'estinzione tutti i processi per reati coperti da indulto con pene massime inferiori a 10 anni, che non arrivano a sentenza entro 2 anni dalla richiesta di rinvio a giudizio. È previsto un aumento dei termini fino a 2 anni e 3 mesi in caso di nuove contestazioni del Pm. Nei giudizi, poi, di responsabilità contabile, le nuove norme si applicano, anche, ai giudizi in corso, quando dal deposito della citazione a giudizio nella segreteria della competente sezione della Corte dei Conti siano trascorsi almeno 5 anni e non si è concluso il giudizio di primo grado. Sul fronte, invece, delle aziende è prevista l'estinzione dei processi per reati commessi prima del 2006 per i quali non si sia ancora giunti a sentenza entro 2 anni.

Equo indennizzo (articolo 1). Arriva una razionalizzazione delle procedure di equo indennizzo previste dalla legge Pinto nei casi di violazione del diritto alla ragionevole durata dei processi. Si motiva la scelta per gli ingenti costi che, ogni anno, l'Italia paga per l'eccessiva durata dei giudizi: 14,7 milioni di euro nel 2007, 25 milioni nel 2008, 13,6 milioni solo nel primo semestre 2009. Le nuove norme prevedono, in particolare, che la domanda di equa riparazione sia subordinata a una specifica istanza di sollecitazione, che la parte deve presentare nel processo (civile, penale o amministrativo) entro 6 mesi dalla scadenza dei termini di non irragionevole durata. In questo modo, il meccanismo potrà assumere una funzione non solo risarcitoria, ma, anche, acceleratoria del giudizio.

Presentata l'istanza di sollecitazione (nei confronti del ministero della Giustizia, per procedimenti del giudice ordinario, di quello della Difesa, per procedimenti militari e al ministero dell'Economia, in tutti gli altri casi), i processi godranno di una corsia preferenziale, sotto la vigilanza del capo dell'ufficio interessato, e la sentenza che definisce il giudizio potrà essere sinteticamente motivata (fanno eccezione le sentenze penali). Si fissa, poi, un termine "presuntivo" di irragionevole durata del processo: 2 anni per ciascuno dei primi 2 gradi di merito, altri 2 anni per l'esame di legittimità, più un altro anno in ogni caso di giudizio di rinvio. Non si tratta, però, una presunzione assoluta, visto che il magistrato che decide sulla domanda di equa riparazione (vale a dire la corte d'appello competente) potrà aumentare il termine fino alla metà nei casi di complessità del caso e valutato, pure, il comportamento delle parti private e del giudice.

Ai fini dell'equa riparazione, il processo si considera iniziato, in ciascun grado, alla data del deposito del ricorso introduttivo del giudizio o dell'udienza di comparizione indicata nella citazione, ovvero alla data del deposito dell'istanza di fissazione dell'udienza. Si considera, invece, terminato con la pubblicazione della decisione. Il processo penale si considera iniziato alla data di assunzione della qualità di imputato. Si chiarisce, inoltre, per valorizzare la speditezza, ma, anche, la lealtà processuale, che dal termine di ragionevole durata del processo sono esclusi i periodi relativi ai rinvii richiesti o consentiti dalla parte, nel limite di 90 giorni ciascuno. Le nuove norme prevedono, anche, che, nella liquidazione dell'indennizzo, il giudice deve tener conto del valore della domanda proposta, o accolta, nel procedimento nel quale si è verificata la violazione del termine di ragionevole durata. L'indennizzo si riduce di un quarto, quando il procedimento, cui si riferisce la domanda di equa riparazione, è stato definito con il rigetto delle richieste del ricorrente, ovvero quando ne è evidente l'infondatezza. La decisione sulla domanda di equa riparazione arriva con decreto, da emettersi entro 4 mesi dal deposito della richiesta, contro cui è ammessa opposizione entro 60 giorni.

Estinzione del processo (articoli 5 e 8). Si prevede l'estinzione dell'azione penale e, quindi, del processo, per la violazione dei termini di ragionevole durata. Sarà emessa una sentenza di non doversi procedere. L'imputato, tuttavia, può dichiarare di rinunciare all'estinzione del processo. La dichiarazione (volontaria) deve essere formulata personalmente in udienza o presentata dall'interessato o a mezzo di procuratore speciale. Secondo le nuove norme, invece, l'estinzione processuale secondo un doppio canale. Per i reati puniti con pena pecuniaria o detentiva, inferiore nel massimo a 10 anni, il giudice pronuncia l'estinzione del processo in 4 casi.

Primo, quando dall'esercizio dell'azione penale, da parte del Pm, siano decorsi più di 3 anni senza arrivare alla pronuncia delle sentenza di primo grado. Secondo, quando dalla sentenza di primo grado siano decorsi più di 2 anni senza che sia arrivata la decisione di appello. Terzo, quando, dall'appello siano passati più di 18 mesi senza che sia stata pronunciata la decisone di legittimità da parte della Cassazione. Ultimo, stop, invece, quando dal giudizio di rinvio, è decorso più di un anno per ogni ulteriore grado di processo. Nella versione iniziale del provvedimento il tetto massimo complessivo per i primi due gradi di giudizio e per il ricorso in Cassazione era fissato in 6 anni. Aumenta, anche, il limite massimo di durata del processo per reati puniti con oltre 10 anni di carcere: 4 anni per il primo grado, 2 per l'appello e 18 mesi per il ricorso in Cassazione. Per i casi di mafia e terrorismo sono previsti 5 anni per il primo grado, 3 per l'appello e 2 per il ricorso in Cassazione. Solo per questi ultimi è possibile una dilatazione di un terzo dei tempi processuali, ma solo se il processo si rilevi particolarmente complesso o vi sia un elevato numero di imputati.

Si indicano, poi, i casi in cui "l'orologio" dei termini è sospeso: per i periodi di sospensione del processo previsti dalla legge (autorizzazione a procedere o deferimento della questione a altro giudizio) o, nell'udienza preliminare e nella fase di giudizio, durante il tempo in cui l'udienza o il dibattimento sono sospesi o rinviati per impedimento dell'imputato o del suo difensore o quando il rinvio è stato disposto su loro richiesta, sempre che la sospensione o il rinvio non siano stati disposti per assoluta necessità di acquisire una prova. A queste ipotesi, va aggiunta, anche, quella in cui il blocco del procedimento si verifica per una causa esterna, non imputabile agli organi giudiziari, come, quando, sia in atto l'estradizione dell'imputato. Si prevede, poi, che, quando in dibattimento vengono effettuate nuove contestazioni dal pubblico ministero, il termine di fase non può essere aumentato complessivamente per più di 3 mesi.

Le nuove norme specificano, inoltre, che la sentenza di non doversi procedere, per estinzione del processo, una volta definitiva, produca l'effetto preclusivo del cosiddetto ne bis in idem. Si prevede, inoltre, che la parte civile costituitasi nel processo colpito dalla estinzione, quando trasferisce l'azione in sede civile, ha diritto sia alla riduzione della metà dei termini a comparire, sia alla trattazione prioritaria del processo relativo all'azione trasferita. Infine, le nuove norme sull'estinzione dei processi per violazione dei termini di durata ragionevole si applicano, anche, ai procedimenti relativi agli illeciti amministrativi dipendenti da reato di società, persone giuridiche e associazioni, di cui al Dlgs 231/2001.

Incompetenza del giudice (articolo 6). Si prevede che se, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento, il giudice dichiari, con sentenza, l'esistenza di una causa di non punibilità in ordine al reato appartenente alla sua competenza per territorio, con la stessa sentenza, è tenuto a dichiarare la propria incompetenza in ordine al reato per cui si procede e trasmettere gli atti al Pm presso il nuovo giudice competente.

Monitoraggio sui costi del nuovo "processo breve" (articolo 7). Si introduce una sorta di "clausola di salvaguardia", che assegna al ministero dell'Economia il compito di assumere "conseguenti iniziative legislative" nel caso in cui si riscontri che dall'attuazione del presente ddl sul processo breve si rechi pregiudizio al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica.

Responsabilità contabile (articolo 4). Si prevede l'estinzione del giudizio di responsabilità davanti alla Corte dei Conti in 2 ipotesi. Quando, dal deposito dell'atto di citazione in giudizio nella segreteria della competente sezione siano trascorsi 3 anni senza che sia stato emesso il provvedimento che definisce il giudizio in primo grado. Il termine scende a 2 se il danno erariale non supera il valore di 300mila euro. E, quando, poi, dalla notifica o pubblicazione del provvedimento che chiude il primo grado siano decorsi più di 2 anni senza che sia stato emesso il provvedimento che definisce l'eventuale giudizio d'appello. Tali termini si sospendono nel caso in cui l'udienza o la discussione siano sospese o rinviate su richiesta del convenuto, o del suo difensore, per necessità di acquisire prove. Si prevede, infine, che la Corte dei Conti, a Sezioni Unite, possa giudicare, anche, con sentenza definitiva di accertamento, sui ricorsi proposti dagli organi politici di vertice delle amministrazioni contro le delibere conclusive di controlli su gestioni di particolare rilevanza per la finanza pubblica. Tali ricorsi vanno proposti entro il termine perentorio di 60 giorni dalla formale comunicazione delle delibere.

Spese di giustizia (articolo 2). Si stabilisce che il procedimento per equo indennizzo è soggetto al pagamento del contributo unificato, fissato nella misura di 77 euro (come, attualmente, si paga per i processi di valore superiore a 1.100 euro e fino a 5.200 euro, per quelli di volontaria giurisdizione, nonché per i processi speciali di cui al libro IV, titolo II, capo VI, del codice di procedura civile, cioè, i procedimenti in camera di consiglio). Le nuove norme si applicano ai procedimenti iscritti successivamente alla data di entrata in vigore del presente ddl. Per tutti gli altri, invece, continua ad applicarsi l'esenzione dal pagamento del contributo unificato.

Stato: danno all'immagine (articolo 3). Si fornisce un'interpretazione autentica all'articolo 17, comma 30-ter, del decreto anticrisi 2009. In particolare, si prevede che «qualunque atto istruttorio o processuale posto in essere in violazione delle disposizioni sull'azione per danno erariale, salvo che sia stata già pronunciata sentenza di merito anche non definitiva alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto anticrisi, è nullo e la relativa nullità può essere fatta valere in ogni momento, da chiunque vi abbia interesse, innanzi alla competente sezione giurisdizionale della Corte dei conti, che decide nel termine perentorio di 30 giorni dal deposito della richiesta».

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da