Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 17 gennaio 2012 alle ore 18:34.
Sono previste detrazioni per disabile proprietario di prima casa? Se sì, esiste un tetto di reddito oltre il quale queste agevolazioni non sono riconosciute?
Non è prevista nessuna specifica agevolazione di legge per i disabili che possiedono l'abitazione principale. Ne consegue che si applicheranno le regole generali dell'abitazione principale, con l'aliquota del 4,6 per mille e la detrazione base di 200 euro.
Gli immobili sottoposti a vincolo delle Belle Arti avevano un calcolo Ici agevolato (ancorato alla rendita catastale più bassa della zona): tanto è previsto anche per l'Imu?
Si ritiene che la risposta sia negativa, poiché l'Imu richiama unicamente le regole dell'articolo 5 del decreto legislativo 504/'92, ai fini della determinazione della base imponibile.
Sono proprietario di un appartamento che questo mese devo concedere in locazione,a canone concordato. Quali aliquote agevolate sono state bloccate? Inoltre se l'Imu assorbe anche l'imposta di registro e di bollo, al momento della registrazione del contratto di locazione non dovrò corrispondere alcun importo?
Per gli appartamenti locati a canone concordato non è prevista alcuna aliquota Imu particolare. Si applicherà quindi l'aliquota ordinaria del 7,6 per mille. L'Imu non assorbe né l'imposta di registro né quella di bollo, ma l'Irpef relativa agli immobili non locati. L'effetto sostitutivo di tali imposte si verifica semmai con la cedolare secca.
Sono un uomo separato, con due figli minori a carico (affidamento congiunto), una prima casa al 50% con la ex consorte (con mutuo). In attesa di vendita dell'immobile (per la quale si prevedono tempi lunghi), la casa è abitata dalla ex moglie e dai due figli, come stabilito dalla delibera del Tribunale. Ho preso temporaneamente residenza (regolare contratto di affitto) in un'altra casa, nello stesso comune. Dal momento che sono residente presso un altro indirizzo, ho diritto alla detrazione sull'Imu spettante per la prima casa e, se sì, in misura del 50%? Come dobbiamo regolarci, sia io che la mia ex moglie, per quanto riguarda gli sgravi sui figli? Un figlio a testa, 50% dei due figli (che sarebbe poi la stessa cosa) o altro?
Se il lettore non possiede altro immobile abitativo nello stesso comune, l'ex casa coniugale è comunque assimilata all'abitazione principale, si ritiene, con diritto alla detrazione di 100 euro, commisurata cioè alla quota di possesso. La maggiorazione della detrazione per i figli dovrebbe spettare per intero solo al genitore che convive con i figli. Sul punto però si attendono indicazioni ufficiali.
La nuova tassazione sulla prima casa prevede delle detrazioni per quelle famiglie che hanno tra i loro componenti degli invalidi con invalidità 100%?
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.