Dall'Iva all'Irap, dalle detrazioni sui figli agli sgravi sui premi produttività, ecco tutte le novità fiscali
Restano invariate le aliquote Irpef mentre aumentano nel 2013 le detrazioni dei figli a carico. Da luglio 2013 si innalzerà l'aliquota Iva dal 21 al 22%, mentre non cambierà quella del 10%. Dal 2014 ci sarà anche un taglio al cuneo fiscale per circa 1,4 miliardi - Legge di stabilità, ok commissione Bilancio - Più sconti per bimbi e minori con handicap (di G. Trovati) - Le nuove detrazioni - Le tensioni nella maggioranza si scaricano su produttività e crescita (analisi di M. Mobili)
a cura di Luca De Stefani15 novembre 2012
5. Figli a carico

Figli a carico
Dal 1° gennaio 2013 è previsto l'aumento della detrazione da 800 euro a 950 euro per ciascun figlio a carico (anche naturale riconosciuto, adottivo, affidato o affiliato), a prescindere dalla convivenza con i genitori. Non rileva neanche l'eventuale residenza all'estero, la situazione o meno di studente ovvero lo svolgimento di stage o tirocini gratuiti o prestazioni di lavoro produttive di reddito. La legge di stabilità prevede anche l'aumento da 900 euro a 1.220 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni, a decorrere dal 1° gennaio 2013
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto