Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 28 dicembre 2012 alle ore 07:12.

Il ministero del Lavoro sceglie una partenza morbida per l'azione di contrasto alle false partite Iva, cioé per quei lavoratori che vengono di fatto costretti ad aprire una posizione Iva per mascherare da lavoro autonomo posizioni di lavoro che sono in realtà di collaborazione coordinata e continuativa o anche di lavoro subordinato.
Decreto e circolare
Con un decreto ministeriale e una circolare diramata dall'Ufficio ispettivo dello stesso ministero del Lavoro - illustrati sul Sole 24 Ore oggi in edicola, si precisa infatti che la presunzione di "falsa partita Iva" non si applica:
- se la prestazione è svolta da un iscritto a un Ordine professionale
- e neppure se il lavoratore è in possesso di una specifica "competenza", che (secondo la circolare) può derivare anche dal possesso di una laurea o di un diploma di scuola superiore (liceo o istituto professionale).
In ogni caso, precisa ancora la circolare, i controlli potranno avviarsi dal 18 luglio 2014, trascorsi cioé due anni dall'entrata in vigore della riforma del lavoro (la legge 92/2012). Questo perché la stessa riforma - nel modificare l'articolo 69 bis del decreto legislativo 276/2003 - prevede un tempo di due anni per verificare l'eventuale presenza di una prestazione di eccessiva prevalenza, resa cioé a un solo committente in esclusiva o in larghissima parte.
La riforma e la sua applicazione
Le indicazioni attuative e interpretative del ministero delineano quindi un quadro decisamente meno restrittivo per il 2013, che dovrebbe anche far venir meno i timori di una drastica riduzione di queste attività. La posizione ministeriale, di fatto, sembra voler tracciare un percorso di progressivo adeguamento al dettato della norma, evitando però bruschi passaggi al nuovo regime. Sulle pagine di Norme e tributi del Sole 24 Ore di oggi gli esperti precisano la portata applicativa delle nuove istruzioni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto