Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 14 gennaio 2013 alle ore 06:41.
e Continuità
La prestazione del lavoratore deve essere non occasionale, e prolungata per un periodo sufficientemente lungo da consentire il conseguimento del risultato finale, che è parte integrante del progetto stesso
r Coordinamento
L'attività del prestatore deve essere coordinata con la struttura del committente. Vale a dire che, al di fuori di un rapporto con il vincolo della subordinazione, il collaboratore opera per il raggiungimento dei fini del soggetto con cui collabora
t Personalità
La prestazione deve essere personale e, quindi, l'apporto di terze persone non potrà essere che secondario e marginale. Deve essere altresì preminente l'attività lavorativa rispetto al capitale investito
IL PROGETTO
La collaborazione deve essere riconducibile a uno o più progetti che
abbiano le caratteristiche seguenti:
e Autonomia
Il progetto è determinato dal committente e gestito in autonomia dal collaboratore
r Risultato finale
Il progetto è funzionalmente collegato a un determinato risultato finale, indicato nel contratto e concretamente verificabile (ad esempio, secondo le indicazioni della circolare 29/2012, deve trattarsi dello sviluppo di uno specifico software e non dell'attività ordinariamente necessaria alla sua gestione, dell'ideazione di una scenografia ad hoc per uno spettacolo teatrale e non del semplice allestimento del palco)
t Diversità dall'oggetto sociale
Il progetto non deve consistere in una mera riproposizione dell'oggetto sociale del committente
u Niente compiti esecutivi
Sono banditi compiti esecutivi o ripetitivi
I SETTORI "VIETATI"
La collaborazione non dovrebbe rientrare in una delle attività individuate dalla circolare 29/2012:
8 addetti alla distribuzione di bollette o giornali riviste ed elenchi telefonici;
8 addetti alle agenzie ippiche;
8 addetti alle pulizie;
8 autisti e autotrasportatori;
8 baristi e camerieri;
8 commessi e addetti alle vendite;
8 custodi e portieri;
8 estetiste e parrucchieri;
8 facchini;
8 istruttori di autoscuola;
8 letturisti di contatori;
8 magazzinieri;
8 manutentori;
8 muratori e qualifiche operaie dell'edilizia;
8 piloti e assistenti di volo;
8 prestatori di manodopera in agricoltura;
8 addetti alle attività di segreteria e terminalisti;
8 addetti alla somministrazione di cibi/bevande;
8 prestazioni rese in call center e servizi inbound
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto