Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 18 febbraio 2013 alle ore 06:45.
Redditi di natura finanziaria
Anche i notai, gli intermediari professionali, le società e gli enti emittenti che intervengono nelle cessioni e nelle altre operazioni che possono generare redditi diversi di natura finanziaria (articolo 67 del Tuir) – se non è esercitata la facoltà di opzione prevista dal Dlgs 461/1997 – devono rilasciare il Cud contenente i dati identificativi del contribuente, la natura, l'oggetto e la data dell'operazione, la quantità delle attività in esame e gli eventuali corrispettivi, differenziali e premi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
L'identikit
Che cosa è
Il Cud è una certificazione unica che contiene: i redditi
di lavoro dipendente, assimilati e di pensione
e i dati previdenziali del lavoratore o del pensionato
Chi la rilascia
Il Cud è rilasciato dal datore di lavoro, dall'ente pensionistico o da altro sostituto d'imposta
Nella parte B del Cud devono essere certificati:
8 i dati per l'eventuale dichiarazione dei redditi
con l'aggiunta dei nuovi punti sulla cedolare secca;
8 oltre alle imposte e alle detrazioni, vanno indicati anche il compenso erogato al comparto sicurezza
e i contributi relativi alla previdenza complementare;
8 gli importi relativi ai conguagli;
8 le somme erogate per l'incremento
della produttività del lavoro;
8 i redditi assoggettati a ritenuta a titolo d'imposta
e i compensi degli anni precedenti;
8 le indennità e le somme soggette a tassazione separata
Otto e cinque per mille
Anche se il contribuente non presenta la dichiarazione dei redditi, può comunque esprimere la sua scelta per la destinazione dell'8 e del 5 per mille delle sue imposte usando la scheda allegata al Cud: basta consegnarla in busta chiusa allo sportello di un ufficio postale o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica
Nella parte C del Cud devono essere indicati i dati previdenziali e assistenziali Inps riferiti ai lavoratori subordinati e ai collaboratori coordinati e continuativi (sezione 1 e 2). È stata aggiunta la sezione 3 riservata ai dipendenti pubblici, dopo la soppressione dell'Inpdap
8 La consegna deve avvenire entro il 28 febbraio 2013
8 Se il sostituto d'imposta – a seguito della cessazione del rapporto di lavoro nel 2012 – ha rilasciato al lavoratore il modello prima dell'approvazione dello schema Cud 2013 e non ha quindi potuto indicare
tutti i dati previsti, deve compilare una certificazione integrativa da consegnare sempre entro il 28 febbraio
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto