Contenzioso, dall'annullamento degli atti ai termini di impugnazione
I chiarimenti di Telefisco 2013 e della successiva circolare delle entrate
26 febbraio 2013
9. Come è possibile impugnare un'errata iscrizione catastale emessa dall'agenzia del Territorio dinanzi alla commissione tributaria, in conseguenza dell'unione con l'agenzia delle Entrate?

A decorrere dal 1° dicembre 2012, l'agenzia del Territorio è stata incorporata nell'agenzia delle Entrate, trasferendo in capo a quest'ultima compiti e funzioni, ivi compresi i rapporti giuridici anche processuali. Per gli atti emessi dagli uffici provinciali del Territorio dal 1° dicembre, trova così applicazione anche l'istituto della mediazione, in presenza dei requisiti richiesti dalla norma. Si ricorda, infatti, che l'articolo 17 bis del decreto legislativo 546/92 impone tale obbligo alle controversie di valore non superiore a 20mila euro avverso l'agenzia delle Entrate.
La norma prevede quindi, tra le condizioni necessarie, l'esistenza di un valore della lite, escludendo, di fatto, quelle indeterminabili. Per quanto riguarda gli atti emessi dal Territorio sono soggetti a mediazione quelli che, oltre a contestare la rendita catastale, contengono anche la liquidazione del tributo e/o i relativi accessori ovvero le sanzioni irrogate.
La semplice attribuzione di rendita, pertanto, non costituendo una pretesa economica in senso stretto, è di valore indeterminabile e, quindi, non è oggetto di reclamo. In questa ipotesi, quindi, il ricorso si dovrà presentare con le ordinarie procedure direttamente dinanzi alla commissione tributaria.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto