Contenzioso, dall'annullamento degli atti ai termini di impugnazione
I chiarimenti di Telefisco 2013 e della successiva circolare delle entrate
26 febbraio 2013
10. È possibile richiedere la sospensione dell'atto in attesa che l'ufficio decida come concludere la mediazione?

Le somme dovute a titolo provvisorio in pendenza di giudizio possono essere sospese se richiesto con apposita istanza alla commissione tributaria. In termini pratici, però, il contribuente che impugna un atto soggetto a reclamo si trova nell'impossibilità di richiedere tale sospensione in tempo utile per evitare eventuali azioni cautelari da parte dell'agente della riscossione.
Infatti, la presentazione del reclamo, non essendo una costituzione in giudizio, preclude, in quel momento, la possibilità di richiedere la sospensione giudiziale, lasciando così che sull'atto decorrano le ordinarie scadenze previste per il pagamento provvisorio. L'agenzia delle Entrate, con la circolare 9/2012, ha previsto la facoltà di presentare una richiesta per la sospensione amministrativa. Va però evidenziato che, trattandosi di una decisione arbitraria dell'ufficio emittente la pretesa, non può rappresentare una tutela concreta. In caso di parere negativo, infatti, il contribuente è costretto al versamento delle somme in attesa di giudizio, se non vuole rischiare che l'agente della riscossione proceda con eventuali azioni per il recupero del credito.
In caso di accoglimento della richiesta di sospensione, gli effetti non possono comunque protrarsi oltre il tempo necessario alla conclusione della fase di mediazione. Ciò significa che in caso di mancato accordo, già al momento del deposito del ricorso in commissione tributaria, i termini per il pagamento a titolo provvisorio sono scaduti. Pertanto, potrebbe essere opportuno chiedere immediatamente alla Ctp la sospensione giudiziale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto