Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 04 maggio 2013 alle ore 08:22.

La trasmissione delle fatture, anche per il tramite di intermediari, avverrà attraverso il sistema di interscambio (Sdi), la cui gestione è stata assegnata, con decreto del 7 marzo 2008, all'agenzia delle Entrate che ha individuato in Sogei il soggetto tecnologico deputato alla sua realizzazione.
La decorrenza dell'obbligo di fatturazione elettronica è fissata in 12 mesi dall'entrata in vigore del regolamento per ministeri, agenzie fiscali ed enti nazionali di previdenza e assistenza sociale e in 24 mesi per le altre amministrazioni incluse nell'elenco Istat, ad eccezione delle amministrazioni locali, per le quali la data di decorrenza sarà determinata con un altro decreto. Tuttavia, entro sei mesi dall'entrata in vigore del decreto il sistema di interscambio sarà disponibile alle amministrazioni che intendono avvalersene, volontariamente e sulla base di specifici accordi con tutti i propri fornitori.
Come precisato dalla circolare ministeriale 12/E di ieri, è elettronica la fattura emessa e ricevuta in qualunque formato elettronico, previa accettazione del destinatario. La fattura si ha per emessa quando viene messa a disposizione del cessionario o del committente, ad esempio sul sito, sul portale dell'emittente o quando si invia un link di collegamento attraverso un messaggio di posta elettronica.
I punti
01 | LA PROCEDURA
Manca solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per l'avvio a regime della fatturazione elettronica obbligatoria verso le pubbliche amministrazioni
02 | IL DIVIETO
Le amministrazioni pubbliche non potranno accettare fatture emesse o trasmesse in forma cartacea e procedere al pagamento, anche parziale, sino all'invio del documento in forma elettronica. Il divieto riguarda tutti i soggetti pubblici anche autonomi inseriti nel conto economico consolidato dello Stato ed individuati entro il 30 settembre di ogni anno nell'elenco pubblicato dall'Istat. Analoghi obblighi sono posti in capo alle amministrazioni statali
03 | GLI OBBLIGHI
I fornitori dovranno emettere, trasmettere conservare elettronicamente le fatture destinate alle amministrazioni pubbliche. La trasmissione delle fatture elettroniche, anche attraverso intermediari, avverrà attraverso il Sistema di interscambio (Sdi), gestito dall'agenzia delle Entrate per il tramite di Sogei
04 | LE TAPPE
La decorrenza dell'obbligo è fissata in 12 mesi dall'entrata in vigore del decreto per ministeri, agenzie fiscali ed enti nazionali di previdenza e assistenza sociale e in 24 mesi per le altre amministrazioni incluse nell'elenco Istat, ad eccezione delle amministrazioni locali, per le quali la data di decorrenza sarà determinata con un altro decreto ministeriale
05 | FRONTE PUBBLICO
Gli enti pubblici dovranno adeguare infrastrutture informatiche, sistemi contabili e procedure interne per la ricezione e la contabilizzazione di flussi elettronici di fatturazione
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto