Condominio, che cosa cambia dal 18 giugno. Domande & risposte
Dall'amministratore alle maggioranze in assemblea, ecco che cosa cambia dal 18 giugno - Vai allo speciale
11. Come si fa a individuare i soggetti «corretti» da convocare in assemblea?

Legittimato a essere convocato e a esercitare il diritto di voto in assemblea è sempre il proprietario o l'avente diritto. La convocazione di un soggetto non legittimato (o la mancata convocazione di un condòmino) così come di un condòmino "apparente" (figlio o coniuge non proprietario) è causa di invalidità della delibera. Di aiuto all'amministratore potrebbe essere la tenuta del registro di anagrafe condominiale, prevista dall'articolo 1130, n. 6 del Codice civile (nuova stesura) che deve contenere le generalità dei titolari dei diritti reali e dei diritti personali di godimento, i loro dati fiscali e i dati catastali di ciascuna unità immobiliare posseduta. I titolari hanno l'obbligo di comunicare all'amministratore le variazioni. In caso di inottemperanza l'amministratore potrà acquisire queste informazioni addebitando il costo ai responsabili.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto