Che cos'è l'Isee
L'Isee, L'Indicatore della situazione economica equivalente, è lo strumento di valutazione della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate. Viene calcolato con riferimento al nucleo familiare del richiedente e sulla base delle informazioni raccolte con il modello Dsu (dichiarazione sostitutiva unica) e delle altre informazioni disponibili negli archivi dell'Inps e dell'agenzia delle Entrate.
di Marco Peruzzi
2. I redditi considerati

L'Isee è calcolato sulla base dei redditi percepiti, ai quali vanno sottratte alcune spese e considerate determinate franchigie. Il reddito di ciascun componente del nucleo familiare è ottenuto sommando varie componenti:
- il reddito complessivo dichiarato ai fini Irpef;
- i redditi soggetti a imposta sostitutiva o a ritenuta a titolo d'imposta;
- ogni altra componente reddituale esente da imposta, nonché i redditi da lavoro dipendente prestato e tassato all'estero;
- i proventi derivanti da attività agricole per le quali c'è l'obbligo della dichiarazione Iva;
- gli assegni per il mantenimento dei figli;
- i trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari, incluse le carte di debito;
- i redditi fondiari relativi a beni non locati e soggetti a Imu;
- il reddito delle attività finanziarie.
Al valore complessivo occorre detrarre alcune spese, come per esempio le spese sanitarie per i disabili, nonché una quota dei redditi da lavoro dipendente e da pensione. Sono poi previste diverse franchigie legate, per esempio, alle spese per l'affitto della casa e alla presenza nel nucleo familiare di persone non autosufficienti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto