Dal frigorifero al box auto, tutto quello che c'è da sapere sulle detrazioni
Aumentano gli interventi agevolati al 50% e al 65% ma per beneficiare del bonus bisogna fare attenzione al calendario - VAI AL DOSSIER
8. Per gli scaldacqua tecnologicamente avanzati l'incentivo non presuppone la ristrutturazione

- Chi installa scaldacqua a pompa di calore può detrarre dall'Irpef e dall'Ires il 55% della spesa (65% dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013). Si tratta della stessa agevolazione prevista per i pannelli solari per la produzione di acqua calda, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaia a condensazione (compresi gli impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia), le strutture opache verticali (pareti isolanti o cappotti), le strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), le finestre comprensive di infissi e la riqualificazione energetica generale degli edifici.
- La norma prevede dei limiti di spesa agevolabile, che dal 6 giugno 2013 è passata da 109.090,91 euro (60.000 / 55%) a 92.307,69 euro (60.000 / 65%), per i pannelli solari per la produzione di acqua calda, da 54.545,45 euro (30.000 / 55%) a 46.153,84 euro (30.000 / 65%) per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaia a condensazione, da 109.090,91 euro a 92.307,69 euro per pareti isolanti o cappotti, coperture e pavimenti, le finestre comprensive di infissi e da 181.818,18 euro (100.000 / 55%) a 153.846,15 euro (100.000 / 65%) per la riqualificazione energetica generale degli edifici.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto