Voce per voce, ecco cosa cambia con il decreto sulla filiazione
Il Dlgs approvato dal Consiglio dei ministri equipara i figli legittimi a quelli naturali, con conseguenze anche sotto il profilo ereditario
di Selene Pascasi
5. Ascolto del minore

(Corbis)
Introdotta nel codice civile, anche una norma specifica (l'articolo 336 bis) che prevede e disciplina le modalità dell'ascolto dei minori che abbiano compiuto i dodici anni, o di età inferiore se capaci di discernimento. Essi saranno ascoltati, nell'ambito dei procedimenti nei quali dovranno adottarsi provvedimenti che li riguardino, dal presidente del tribunale o dal giudice delegato. L'ascolto è condotto dal giudice, talora con l'ausilio di esperti, anche quando vi partecipino i genitori, i difensori delle parti, il curatore speciale del minore, e il pubblico ministero, ove autorizzati dal giudice stesso, cui potranno proporre specifici argomenti. La riforma, in questo senso, recepisce le indicazioni della Cassazione, che più volte ha sottolineato come il mancato ascolto del minore costituisca violazione del principio del contraddittorio e dei criteri del giusto processo, purché, è ovvio, non gli arrechi alcun danno.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto