Voce per voce, ecco cosa cambia con il decreto sulla filiazione
Il Dlgs approvato dal Consiglio dei ministri equipara i figli legittimi a quelli naturali, con conseguenze anche sotto il profilo ereditario
di Selene Pascasi
4. Responsabilità del genitore

(Corbis)
Cade, con la riforma, la nozione di "potestà genitoriale", sostituita dalla quella di "responsabilità genitoriale". Muta, così, la concezione tradizionale del rapporto genitori-figli, non più centrata sulla potestà del genitore – e sul corrispondente stato di soggezione del figlio – ma focalizzata sull'impegno che il genitore deve assumersi nei confronti della prole. In sintesi, il rapporto genitori-figli sarà letto, non più dalla prospettiva del papà o della mamma, ma da quella del figlio, le cui esigenze saranno ago della bilancia per ogni scelta, che sarà intrapresa alla luce del suo preminente interesse. Ecco che il nuovo articolo 316 c.c. disegna una più intensa responsabilità del genitore, tenuto – anche nel caso in cui non eserciti tale responsabilità – a vigilare su istruzione, educazione e condizioni di vita del figlio, fino alla sua raggiunta indipendenza economica. I fabbisogni della prole, in questo modo, divengono ad ogni effetto delle priorità.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto