Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 18 dicembre 2013 alle ore 17:07.
L'ultima modifica è del 18 dicembre 2013 alle ore 17:54.

Da oggi è possibile effettuare versamenti volontari al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese da parte di associazioni, enti, società o singoli cittadini. Il Ragioniere Generale dello Stato, Daniele Franco, ha infatti firmato il decreto ministeriale che attiva un capitolo d'entrata ad hoc nel bilancio dello Stato.

I contributi spontanei destinati alla microimprenditorialità confluiranno quindi - spiega il ministero dell'Economia in una nota - nel capitolo n.3693 del capo 18, secondo quanto previsto dal Dl fare, convertito nella legge 9 agosto 2013 n.98.

Il versamento ora può essere effettuato «direttamente presso la tesoreria provinciale dello Stato, ovvero mediante conto corrente postale intestato alla stessa tesoreria, specificando il capitolo d'entrata», indica via XX settembre. La Banca d'Italia sta procedendo in queste ore a generare i codici Iban specifici per consentire, dai prossimi giorni, il versamento anche tramite bonifico bancario o postale. In tutti i casi deve essere indicata la causale.
Va ricordato - si legge - che sarebbe stato possibile effettuare i versamenti a favore delle Pmi anche prima della firma del decreto, destinando le risorse ad un altro capitolo di entrata (n.2368/07), dove affluiscono i contributi da riassegnare alle finalità individuate nella causale.

La comunicazione del dicastero giunge l'indomani del sit-in dei parlamentari di M5S inscenato davanti alla sede del Tesoro con tende e sacchi a pelo, per sollecitare il decreto attuativo del fondo per il microcredito alle piccole e medie imprese, nel quale far confluire gli oltre 2,5 milioni di euro, accantonati non ritirando parte del loro stipendio.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi