Fisco, pensione, casa, lavoro: ecco le scadenze e le novità in arrivo nel 2014
Dalla legge di Stabilità al Milleproroghe, molti provvedimenti entrano in vigore dal primo gennaio, ma non solo: scattano anche i nuovi requisiti pensionistici della riforma Fornero. Le novità da non perdere di vista
a cura di Rossella Cadeo
8. Le scadenze del 2014 / Consumi

Recesso fino a 14 giorni
Approvato a inizio dicembre uno schema di Dlgs per il recepimento e l'attuazione entro giugno della direttiva 2011/83/Ue che intende rafforzare i diritti dei consumatori e dare nuovo impulso alle vendite transfrontaliere, prevedendo in particolare l'obbligo di maggiori informazioni precontrattuali negli acquisti a distanza o fuori dai locali commerciali. Sarà anche armonizzata la disciplina europea in tema di recesso, con l'innalzamento a 14 giorni del periodo in cui esercitarlo (con alcune esclusioni).
Direttiva 2011/83/Ue
Utenti più protetti dai Raee
Uno schema di Dlgs approvato a inizio dicembre darà attuazione entro il 2014 alla Direttiva 2011/65/Ue sulla restrizione dell'uso di sostanze pericolose nelle pparecchiature elettriche ed elettroniche. Obiettivo: tutelare la salute umana e l'ambiente anche ttraverso recupero e smaltimento corretti dei Raee.
Direttiva 2011/65/Ue
Agriturismi con i «soli»
Verso una classificazione degli agriturismi: il recepimento del Dm del 13 febbraio 2013 del ministero dell'Agricoltura è affidato a ciascuna Regione. La classificazione prevede l'impiego di una scale da uno a cinque soli, equivalente a quella delle stelle in uso per gli alberghi
Dm 13 febbraio 2013
Cooperative finanziatrici
In attesa di un riordino complessivo degli strumenti – e comunque fino al dicembre 2014 – l'attività di intermediazione finanziaria potrà essere svolta dalle società cooperative senza obbligo di iscrizione all'albo intermediari a condizione che siano già esistenti al 1° gennaio 1996 e che le relative azioni non siano negoziate nei mercati regolamentari. Tali cooperative non potranno raccogliere risparmi, bensì continuare a concedere credito ai propri soci, per importi fino a 20mila euro e un volume complessivo non superiore a 15 milioni di euro.
Legge 98/2013 (Dl del fare 69/2013)
Un bonus per i libri
Detrazione fiscale del 19% sull'acquisto di libri cartacei. Lo sgravio potrà interessare una spesa fino a 2mila euro annui: metà per i testi scolastici e metà per le altre pubblicazioni. In attesa dei provvedimenti di attuazione
Dl 145/2013 Destinazione Italia
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto