House Ad
House Ad
 

Fisco, pensione, casa, lavoro: ecco le scadenze e le novità in arrivo nel 2014

Dalla legge di Stabilità al Milleproroghe, molti provvedimenti entrano in vigore dal primo gennaio, ma non solo: scattano anche i nuovi requisiti pensionistici della riforma Fornero. Le novità da non perdere di vista

8. Le scadenze del 2014 / Consumi

Recesso fino a 14 giorni
Approvato a inizio dicembre uno schema di Dlgs per il recepimento e l'attuazione entro giugno della direttiva 2011/83/Ue che intende rafforzare i diritti dei consumatori e dare nuovo impulso alle vendite transfrontaliere, prevedendo in particolare l'obbligo di maggiori informazioni precontrattuali negli acquisti a distanza o fuori dai locali commerciali. Sarà anche armonizzata la disciplina europea in tema di recesso, con l'innalzamento a 14 giorni del periodo in cui esercitarlo (con alcune esclusioni).
Direttiva 2011/83/Ue

Utenti più protetti dai Raee
Uno schema di Dlgs approvato a inizio dicembre darà attuazione entro il 2014 alla Direttiva 2011/65/Ue sulla restrizione dell'uso di sostanze pericolose nelle pparecchiature elettriche ed elettroniche. Obiettivo: tutelare la salute umana e l'ambiente anche ttraverso recupero e smaltimento corretti dei Raee.
Direttiva 2011/65/Ue

Agriturismi con i «soli»
Verso una classificazione degli agriturismi: il recepimento del Dm del 13 febbraio 2013 del ministero dell'Agricoltura è affidato a ciascuna Regione. La classificazione prevede l'impiego di una scale da uno a cinque soli, equivalente a quella delle stelle in uso per gli alberghi
Dm 13 febbraio 2013

Cooperative finanziatrici
In attesa di un riordino complessivo degli strumenti – e comunque fino al dicembre 2014 – l'attività di intermediazione finanziaria potrà essere svolta dalle società cooperative senza obbligo di iscrizione all'albo intermediari a condizione che siano già esistenti al 1° gennaio 1996 e che le relative azioni non siano negoziate nei mercati regolamentari. Tali cooperative non potranno raccogliere risparmi, bensì continuare a concedere credito ai propri soci, per importi fino a 20mila euro e un volume complessivo non superiore a 15 milioni di euro.
Legge 98/2013 (Dl del fare 69/2013)

Un bonus per i libri
Detrazione fiscale del 19% sull'acquisto di libri cartacei. Lo sgravio potrà interessare una spesa fino a 2mila euro annui: metà per i testi scolastici e metà per le altre pubblicazioni. In attesa dei provvedimenti di attuazione
Dl 145/2013 Destinazione Italia

Commenta la notizia

TAG: Fisco

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da