House Ad
House Ad
 

Fisco, pensione, casa, lavoro: ecco le scadenze e le novità in arrivo nel 2014

Dalla legge di Stabilità al Milleproroghe, molti provvedimenti entrano in vigore dal primo gennaio, ma non solo: scattano anche i nuovi requisiti pensionistici della riforma Fornero. Le novità da non perdere di vista

9. Le scadenze del 2014 / Fisco

Mini-sanatoria Equitalia
Due mesi di tempo per chiudere i conti con Equitalia per cartelle e avvisi di accertamento con la chance di non pagare interessi di mora e di ritardata iscrizione a ruolo. Ammessi alla sanatoria gli importi da recuperare affidati a Equitalia fino al 31 ottobre 2013. I contribuenti interessati avranno, però, poco tempo a disposizione perché dovranno pagare tutto l'importo, con lo sconto degli interessi, entro il 28 febbraio 2014. Poi entro la fine di giugno Equitalia informerà sia gli enti creditori su quanti hanno aderito alla sanatoria
sia i contribuenti dell'avvenuta estinzione del debito.
Legge di Stabilità 2014. n.147/2013

Sale il tetto compensazioni
Il limite massimo dei crediti d'imposta utilizzabili in compensazione con altri debiti d'imposta o rimborsabili in conto fiscale per ciascun anno aumenta da 516mila a 700mila euro. La legge di Stabilità rende, però, necessario il visto di conformità anche per Irpef/Ires e Irap quando il credito da compensare superi i 15mila euro. In questo modo la disciplina si allinea a quanto già previsto per l'Iva. Per le società in cui il controllo è esercitato da un revisore o una società di revisore, può bastare una dichiarazione sottoscritta anche dal rappresentante legale che attesti i controlli effettuati sulla regolarità
delle scritture contabili.
Dl 35/2013, articolo 9, c. 3; Legge Stabilità 2014

Cresce l'Ivafe
Ritocco in aumento per l'Ivafe, l'imposta sulle attività finanziarie detenute all'estero da contribuenti residenti in Italia: l'aliquota passa dallo 0,15% allo 0,2 per cento. Un ritocco necessario per allineare il prelievo all'aumento del bollo sulle comunicazioni relative
ai prodotti finanziari e per evitare che un regime fiscale più appetibile all'estero
non si tramutasse in un incentivo alla fuoriuscita dei capitali dall'Italia. In base alle dichiarazioni dei redditi 2012 sono più di 71mila i contribuenti che risultano aver dichiarato attività finanziarie detenute all'estero per un controvalore complessivo di 18,5 miliardi di euro. L'aumento di aliquota dovrebbe portare un incremento di gettito stimato
in 3,7 milioni di euro.
Legge di Stabilità 2014,, n. 147/2013

Meno tasse sui dipendenti
Aumentano (anche se non di molto) le detrazioni per 20 milioni di lavoratori dipendenti a partire dall'anno d'imposta 2014. Fino a 8mila euro lordi all'anno spetta una detrazione di base, che sale da 1.840 a 1.880 euro. Per i redditi da 8mila euro a 28mila euro c'è uno sconto base da 978 euro a cui si aggiunge una quota ulteriore, che parte da 902 euro
e poi scende progressivamente insieme all'aumentare del reddito dichiarato, fino ad azzerarsi quando l'imponibile da lavoro dipendente è a 28mila euro. Poi da 28mila euro parte il terzo scaglione: la detrazione base (sempre da 978 euro) è riconosciuta per una quota proporzionale che cambia con il reddito fino ad annullarsi per chi ha uno stipendio
di almeno 55mila euro all'anno. I maggiori effetti riguarderanno i contribuenti con 15mila euro: lo sconto fiscale sarà superiore di 226,3 euro all'anno (in pratica 17,4 euro spalmati
sulle dodici buste paga più la tredicesima).
Legge di Stabilità 2014, n. 147/2013

Più Iva alle macchinette
Nel 2014 la pausa caffè potrebbe risultare più cara. Aumenta dal 4% al 10% l'aliquota Iva su snack e bevande vendute tramite distributori automatici presenti, tra l'altro, in ospedali, case di cura, uffici, scuole, caserme e altri edifici destinati a collettività. La legge di Stabilità prevede, inoltre che i prezzi dei contratti di somministrazione già stipulati entro il 4 agosto 2013 possono essere rideterminati in aumento per adeguarli all'incremento dell'Iva.
Legge 90/2013 (Dl del fare 63/2013)

Interventi sul 19%
Spese mediche e farmaceutiche, interessi sul mutuo, spese funebri. Sono alcune delle voci che danno diritto alla detrazione d'imposta del 19% ma che potrebbero essere oggetto di un taglio già dalle prossime dichiarazione dei redditi. La legge di Stabilità ha previsto un'operazione di riordino delle detrazioni fiscali che dovrà portare a risparmi
di spesa per 488,4 milioni di euro nel 2014, a 772,8 milioni di euro nel 2015 e a 564,7 milioni di euro dal 2016. Il riordino dovrà essere attuato con provvedimenti da adottare entro il 31 gennaio 2014 tenendo conto dell'esigenza di tutelare i soggetti invalidi, disabili o non autosufficienti. In caso contrario, scatterà una riduzione lineare della percentuale di detrazione dal 19% al 18% già per l'anno d'imposta 2013 (con effetti quindi dalle dichiarazioni dei redditi 2014). Poi la percentuale scenderebbe ulteriormente al 17% con effetto da Unico e 730 del 2015.
Legge di Stabilità 2014, n. 147/2013

Più tutele nella mediazione
Più garanzie per i contribuenti nella mediazione tributaria obbligatoria per contestare gli accertamenti e gli altri atti dell'agenzia delle Entrate fino a 20mila euro. Dopo che alcune Commissioni tributarie hanno sollevato dubbi di costituzionalità sulla procedura, la legge di Stabilità punta a introdurre maggiori garanzie per gli atti emessi dal 3 marzo 2014. In particolare, la mancata presentazione del reclamo non taglia definitivamente le possibilità di difendersi. Inoltre il reclamo sospenderà la riscossione delle imposte e, in caso di riuscita della mediazione, la soluzione raggiunta varrà non solo per le imposte
ma anche per i contributi.
Legge di Stabilità 2014, n. 147/2013

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da