House Ad
House Ad
 

Fisco, pensione, casa, lavoro: ecco le scadenze e le novità in arrivo nel 2014

Dalla legge di Stabilità al Milleproroghe, molti provvedimenti entrano in vigore dal primo gennaio, ma non solo: scattano anche i nuovi requisiti pensionistici della riforma Fornero. Le novità da non perdere di vista

12. Le scadenze del 2014 / Imprese

Parte il Sistema di garanzia
Parte il sistema nazionale di garanzia, che include il fondo centrale di garanzia per le Pmi (rifinanziato con 1,2 miliardi), una sezione speciale "progetti di ricerca e innovazione" con una dote iniziale di 100 milioni; il fondo di garanzia per la prima casa, per la concessione di garanzie su mutui ipotecari. Viene prevista la garanzia dello Stato sull'acquisto da parte della Cassa depositi e prestiti di pacchetti di crediti delle Pmi. Si va dunque verso un sistema di garanzie a raggio ampliato – sono rafforzati anche i confidi – diretto a superare l'attuale perimetro del fondo centrale per le Pmi.
Legge di Stabilità 2014, n. 147/2013

Credito alla ricerca
Nuovo bonus ricerca: un credito di imposta riconosciuto alle imprese nella misura del 50% degli incrementi annuali di spesa nelle attività di ricerca e sviluppo. L'aiuto non potrà essere superiore a 2,5 milioni di euro annuali. Agevolabili ricerca di base, industriale e sviluppo sperimentale (minimo 50mila euro di spesa). Tra le spese ammissibili: costi del personale impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo; quote di ammortamento delle spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e attrezzature di laboratorio; costi della ricerca svolta in collaborazione con le università e gli organismi di ricerca, costi della ricerca contrattuale, competenze tecniche e brevetti; spese sostenute per l'attività di certificazione contabile (limite massimo di 5mila euro).
Dl Destinazione Italia, n. 145/2013

Mutui a tasso zero
Riformato il regime dell'autoimprenditorialità gestito da Invitalia: cade il vincolo territoriale a beneficio delle regioni del Sud Obiettivo convergenza; i contributi a fondo perduto saranno sostituiti da mutui agevolati per gli investimenti, a tasso zero (durata massima 8 anni e fino al 75% della spesa ammissibile). Ne beneficeranno le micro e piccole imprese costituite da non più di sei mesi e in cui più della metà dei soci sono giovani tra i 18 e i 35 anni o donne. L'obiettivo è attivare 300 milioni di nuovi investimenti, con la riprogrammazione di un miliardo nel 2014-2018.
Dl Destinazione Italia, n.145/2013

Start up straniere facilitate
Meno fisco e burocrazia per gli investitori esteri. Viene ampliato l'ambito di applicazione dell'istituto del ruling di standard internazionale, con accordi quinquennali tra fisco e imprese presso l'Agenzia delle Entrate, che costituirà anche un desk dedicato agli investitori esteri. Semplificate le regole sui visti per i soggetti impegnati in start up d'impresa e in iniziative d'investimento e di mecenatismo per ricercatori stranieri.
Dl Destinazione Italia, n. 145/2013

Obbligatorio il Pos
Obbligo – per tutti coloro che vendono prodotti o prestano servizi, professionisti compresi, che nel 2013 hanno fatturato più di 200mila euro – di dotarsi di Pos per permettere ai clienti di pagare con il bancomat (per i pagamenti di almeno 30 euro). L'obbligo doveva diventare operativo dal 1° gennaio 2014 ma il ritardo con cui i ministeri stanno mettendo a punto il decreto attuativo farà slittare la scadenza.
Dl 179/2012 convertito in Legge 221/2012

Intermediari in regola
Agenti, mediatori di immobili e servizi, spedizionieri, mediatori marittimi che non hanno aggiornato la loro posizione alla Cdc entro il 30 settembre scorso, riceveranno nei prossimi mesi un lettera di inizio della procedura di divieto di prosecuzione della attività. Chi non si è regolarizzato perché ha già chiuso l'attività o intendono chiuderla entro il 2013 devono presentare la domanda di cancellazione dal Registro imprese entro il 30 gennaio per evitare il diritto annuale 2014.
Circolare 3662/2013 Min. Sviluppo economico

I requisiti per le innovative
La società iscritta nel Registro imprese nel 2013 come start up innovativa è obbligata, entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio 2013 (o entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio) a presentare al Registro un'autocertificazione per confermare i requisiti di start up. In mancanza tale qualifica viene cancellata d'ufficio. Entro il 30 giugno e 31 dicembre di ogni anno la società deve aggiornare i dati e confermare che le notizie già depositate sono aggiornate.
Legge 221/2013, articolo 25, comma 15

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da