Fisco, pensione, casa, lavoro: ecco le scadenze e le novità in arrivo nel 2014
Dalla legge di Stabilità al Milleproroghe, molti provvedimenti entrano in vigore dal primo gennaio, ma non solo: scattano anche i nuovi requisiti pensionistici della riforma Fornero. Le novità da non perdere di vista
a cura di Rossella Cadeo
20. Le scadenze del 2014 / Telecomunicazioni

Tassati i giganti internet
Il 1° luglio arriva la web tax: punta a tassare i profitti prodotti in Italia dalle grandi internet company con un doppio intervento. In primo luogo l'acquisto di servizi di pubblicità online deve avvenire da soggetti che hanno una partita Iva italiana. Pubblicità che dovrà essere acquistata tramite strumenti di pagamento tracciabili. Inoltre le imprese che operano nella raccolta di pubblicità online e nei servizi ausiliari devono utilizzare indicatori di profitto diversi da quelli applicabili ai costi sostenuti per lo svolgimento della propria attività nella determinazione del reddito d'impresa in relazione alle operazioni con società straniere da cui sono controllate o che controllano. Sono stati però sollevati dubbi di compatibilità con le norme Ue, soprattutto sull'obbligo di acquisto da soggetti con partita Iva, tanto che l'entrata in vigore differita al 1° luglio si spiega con la necessità di coordinamento con le disposizioni Ue.
Legge di Stabilità 2014, n. 147/2013
Addio ai costi del roaming
Grazie al "pacchetto Tlc" – Comunicazione "Un continente connesso" della Commissione europea – stop ai costi del roaming: da luglio 2014 non si pagherà più per le telefonate ricevute sul cellulare in un altro Paese Ue. I provider dovranno proporre tariffe del tipo "parla ovunque come a casa" o permettere di utilizzare un altro fornitore di roaming che offra piani più economici, senza cambiare la carta Sim. Tetto di 0,19 euro/minuto (+Iva) per le chiamate internazionali all'interno della Ue.
Comunicazione (2013) 634
La Rete diventa neutra
Ribadito il principio della neutralità di internet e divieto a limitazioni di certi contenuti internet a discapito di altri. Ogni utente potrà accedere a una rete «aperta senza restrizioni indipendentemente dal costo o della velocità prevista dagli abbonamenti». Gli operatori avranno sempre la possibilità di fornire servizi specializzati. Unico limite: tali servizi
non ostacolino la velocità di accesso ad altri clienti. Definizione più precisa di tali diritti attesa nel 2014 dopo l'approvazione del pacchetto da parte del Parlamento Ue.
Comunicazione (2013) 634
Contratti anche di 12 mesi
Nuove tutele per gli utenti di Tlc: contratti più chiari, maggiore facilità nel cambio di operatore e di tariffa, diritto a concludere un contratto di "soli" 12 mesi, diritto
di rinuncia se la velocità del traffico dati annunciata non è rispettata.
Comunicazione (2013) 634
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto