House Ad
House Ad
 

Fisco, pensione, casa, lavoro: ecco le scadenze e le novità in arrivo nel 2014

Dalla legge di Stabilità al Milleproroghe, molti provvedimenti entrano in vigore dal primo gennaio, ma non solo: scattano anche i nuovi requisiti pensionistici della riforma Fornero. Le novità da non perdere di vista

21. Le scadenze del 2014 / Trasporti

Patenti senza bollino
Dal 9 gennaio 2014 il bollino per il rinnovo della patente di guida sarà sostituito
dal rilascio di un nuovo documento di guida con foto aggiornata. Una volta certificata l'idoneità al rinnovo, il medico inoltrerà l'informativa elettronica al Ced della Motorizzazione tramite il "Portale dell'automobilista". Contestualmente consegnerà all'interessato una ricevuta con la quale il cittadino potrà circolare fino al ricevimento della nuova patente. Il recapito al titolare è previsto entro sette giorni dalla visita medica.
Dm Infrastrutture 10 dicembre 2013

Revisioni controllate
Dal 1° aprile parte il sistema MctcNet 2, che collega le apparecchiature dei centri revisione (pubblici e privati) al Ced della Motorizzazione, a Roma. Acquisirà la foto del veicolo (per evitare che vengano usate "controfigure") e i risultati di ogni operazione fatta durante il test. Il sistema vincolerà anche i controlli visivi (senza strumentazione), per evitare che siano troppo sbrigativi. Il 1° aprile segnerà l'avvio del sistema e le officine si connetteranno gradualmente : il passaggio sarà completato entro il 31 marzo 2015.
Circolare 6247/698/99

L'ente intasca la multa
Entro il 31 maggio Comuni e Province dovranno girare la metà dei proventi delle multe per eccesso di velocità (comminate dai propri corpi di polizia locale nel 2013) all'ente proprietario della strada su cui è avvenuta l'infrazione.
Riforma Codice strada 2010

Standard antismog più alti
Dal 1° settembre le vetture di nuova omologazione dovranno essere in linea con gli standard antinquinamento Euro 6, che prevedono un'ulteriore riduzione delle emissioni di particolato (tale da toccare anche i motori a benzina) di ossidi di azoto (per le diesel può obbligare all'adozione di costosi catalizzatori). Un anno dopo l'Euro 6 sarà estesa agli esemplari di nuova immatricolazione (quindi anche di modelli omologati prima del 1° settembre 2014). Oggi le Euro 6 in listino sono ancora poche, ma si moltiplicheranno nei prossimi mesi.
Regol. Ce 715/2007 e successive modifiche

Costi autotrasporto
Nel 2014 possibile chiusura del contenzioso sui costi minimi nell'autotrasporto. Consulta e Corte di Giustizia europea dovrebbero pronunciarsi sulla questione di legittimità costituzionale e sulla compatibilità con l'ordinamento comunitario dell'articolo 83-bis del Dl 112/2008. La questione si è posta nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo con cui un vettore aveva richiesto al committente di adeguare i corrispettivi versati alle tariffe risultanti dall'applicazione dei costi minimi. Analoghe le ordinanze di altri tribunali. Il Tar del Lazio ha messo invece in dubbio che un sistema normativo che affida all'accordo tra operatori privati la fissazione di costi minimi sia compatibile con il diritto Ue sulla libera concorrenza.
Dl 12/2008, articolo 83-bis

Verso la smart mobility
Nel 2014 il Piano nazionale degli Its – sistemi di information technology legati
al mondo dei trasporti – muoverà i primi passi: dopo la presentazione a Bruxelles (direttiva 2010/40/Ue) l'Italia è in attesa del via libero definitivo. Tra le ricadute:
informazioni sul traffico stradale in tempo reale, sistemi di assistenza alla guida e chiamate di emergenza elettronica (eCall), ottimizzazione dei percorsi dei Tir, interoperabilità della bigliettazione elettronica urbana. La principale linea di finanziamento della programmazione europea 2014-2020 sarà Horizon 2020 (6,3 miliardi di euro). Prime scadenze dei bandi tra marzo e agosto 2014.
Direttiva 2010/40/Ue

Novità per i pendolari
Qualche novità nel 2014 per i pendolari ferroviari. Scadono a fine anno la maggior parte dei contratti di servizio tra Trenitalia e le Regioni. I governatori dovranno decidere
se rinnovare la fiducia all'azienda di Stato o bandire le gare per l'affidamento dei servizi.
L'unica finora ad aver aperto il mercato ferroviario è l'Emilia-Romagna che però (con Piemonte e Provincia di Trento) ha un contratto valido fino al 2016. Per le altre (salvo Sicilia, Sardegna e Puglia) si apre una stagione di decisioni sui servizi da garantire
ai pendolari. Trenitalia ha un catalogo di offerte, ma alcune pensano a nuovi partner.
Contratti di servizio Trenitalia e Regioni

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da