Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 25 gennaio 2014 alle ore 09:24.
L'ultima modifica è del 25 gennaio 2014 alle ore 13:42.

Dopo la cerimonia di ieri di inaugurazione dell'anno giudiziario 2014 presso la Corte di Cassazione oggi è la volta delle Corti di appello. "Partendo dal quadro complessivo rappresentato qualche giorno fa dal Ministro della Giustizia nella annuale relazione al Parlamento – sostiene Paolo Giuggioli, presidente dell'ordine degli avvocati di Milano non si può certamente affermare che l'anno appena concluso abbia portato con sé un cambiamento o anche solo le premesse per un rinnovato e atteso slancio verso l'abbattimento del contenzioso gravante sugli uffici giudiziari".
Il carico dei procedimenti pendenti alla fine del giugno scorso si è attestato al di sopra degli 8,7 milioni procedimenti complessivi (tra civile e penale), facendo registrare scostamenti di una qualche rilevanza per quanto concerne la materia civile (- 4,2% rispetto al giugno del 2012) e una sostanziale conferma delle cifre dello scorso anno nel penale (+ 0,98%).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto