House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

L'imam Gülen critica la Freedom flotilla mentre Erdogan sdogana Hamas

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 giugno 2010 alle ore 18:31.

Adesso, se ancora ve ne fosse stato bisogno, esiste una prova in più che di Turchia non ce n'è una sola. Mentre il primo ministro Erdogan si lascia andare a considerazioni sorprendenti per la tradizionale moderazione di Ankara («Hamas non è un'organizzazione terrorista»), l'imam Fethullah Gülen, che risiede negli Stati Uniti ma è considerato il più autorevole leader religioso turco ha criticato l'operazione condotta dalla Freedom Flotilla.

Nella prima intervista in territorio americano Gülen - nato nel 1941 e di fatto esiliato negli Usa da quando, nel 1999, è stato accusato dalle autorità di Ankara di avere lavorato per la creazione uno stato islamico nella Turchia secolarizzata - ha detto di avere seguito in televisione le immagini del blitz della marina israeliana. «Ho visto scene brutte e credo - scrive il Wall Street Journal - che l'atteggiamento degli organizzatori turchi della spedizione, evitare di trovare un accordo con Israele prima di cercare di consegnare il carico di aiuti a Gaza, sia stato un segnale di sfida alle autorità, che non porterà buoni frutti».

Parole che stridono con l'accoglienza da eroi riservata in Turchia ai componenti della flotta umanitaria, rientrati dopo due giorni di detenzione in Israele. Lo stesso primo ministro turco Erdogan ha definito l'azione militare israeliana «un errore storico».

Gülen, che è imam dall'età di 17 anni, è un maestro sufi e predica la nonviolenza oltre che il dialogo tra occidente e islam, ha anche detto di avere sentito nominare per la prima volta l'Ihh, la Ong di ispirazione islamica con base a Istambul attiva in più di 100 paesi e capofila dell'organizzazione della Freedom flottilla. «Non è semplice dire se siano politicizzati o no». L'imam ha ribadito il ruolo primario delle Nazioni Unite in materia e ha anche aggiunto che quando un'organizzazione umanitaria legata al suo movimento aveva chiesto di potere aiutare gli abitanti della striscia di Gaza, lui stesso aveva suggerito che si procurassero il benestare di Israele prima di agire.

Sull'altro versante, il primo ministro turco, Recep Tayyip Erdogan, ha dichiarato oggi in un intervento alla televisione che Hamas, il movimento islamico palestinese, non è un gruppo terrorista. «Hamas ha dei resistenti che lottano per difendere la loro terra. Hanno vinto una elezione», ha dichiarato Erdogan a Konya, nel centro della Turchia. «Io l'ho detto anche ai responsabili americani. Non considero Hamas una organizzazione terrorista. Penso la stessa cosa oggi. Difendono la loro terra», ha aggiunto.

L’articolo continua sotto

Il Papa nei luoghi di San Paolo rilancia l'unità tra i cristiani (Afp)

Il Papa nei luoghi di San Paolo rilancia l'unità tra i cristiani

Il Papa, nella sua prima cerimonia a Cipro, non ha risposto in pubblico all'appello che gli ha

A Gaza la centrale elettrica Pec funziona a singhiozzo ma da anni macina utili record

Fare profitti a Gaza con i black out

GAZA. I razzi, le guerre, l'embargo israeliano, le faide palestinesi... Ai fini del bilancio tutto

Vaticano: stop all'embargo su Gaza

Vaticano: stop all'embargo su Gaza

La Santa Sede ha chiesto lo stop dell'embargo nella Striscia di Gaza e si è detta anche favorevole

Tags Correlati: Abu Mazen | Camera dei deputati | Comitato Shenghen | Commissione Esteri | Fethullah Gülen | Governo | Hamas | Margherita Boniver | Marina Militare | Medio Oriente | Onu | Recep Tayyip Erdogan

 

Critica Margherita Boniver, membro della Commissione Esteri della Camera dei deputati e presidente del Comitato Shenghen: «La situazione in Medio Oriente, la crisi politica più duratura, ha bisogno di tutto meno che dei discorsi incendiari di Erdogan e di tanti cosiddetti pacifisti. Stupiscono le parole del premier turco in stridente contrasto con quelle del presidente dell'autorità palestinese Abu Mazen».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da