House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Su Brancher duro botta e risposta in aula tra Pdl e dipietristi

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 30 giugno 2010 alle ore 17:54.

Botta e risposta alla Camera tra maggioranza e opposizione attorno alla nomina di Aldo Brancher. La cui designazione è stata al centro di un question time del ministro Elio Vito in risposta a una interrogazione di Antonio Di Pietro. A sollecitare un chiarimento dell'esecutivo sulle deleghe del neoministro era stati inizialmente i democratici che però avevano chiesto un intervento del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Così, dopo aver appreso che il premier sarebbe stato indisponibile, perché impegnato all'estero, il Pd ha lasciato l'iniziativa all'Idv. E a Montecitorio è andato in scena un nuovo scontro tra il Pdl e i dipietristi.

Ecco dunque la difesa dell'esecutivo. Aldo Brancher è stato promosso ministro «per meglio operare il concerto tra i ministri così da giungere a una più rapida e concreta attuazione del federalismo, nel rispetto del programma di governo, in uno dei suoi punti più qualificanti, e del mandato degli elettori». Il ministro Vito ha poi spiegato che l'attuazione del federalismo «rasenta una particolare complessità», che le competenze in materia sono ripartite tra tre dicasteri (Riforme, Semplificazione normativa e Affari regionali), e che nei primi due anni di legislatura da sottosegretario (al dicastero del Senatur), Brancher aveva «assolto con particolare impegno al compito di coadiuvare i ministri Bossi e Calderoli».

Il leader dell'Idv, Antonio Di Pietro, ha però reagito duramente all'arringa di Vito. Lamentando innanzitutto la «latitanza» del presidente del Consiglio e poi rivolgendo un provocatorio interrogativo all'esponente del Pdl. «Brancher di che cosa è ministro, oltre che dell'impunità?». In realtà, ha chiarito ancora l'ex pm, «Brancher è un coagulatore. Ma il coagulatore non poteva farlo già da sottosegretario? Il tema è che da ministro si è avvantaggiato di una delle leggi ad personam di Berlusconi, che oggi ha 24 ministri a fronte dei 12 che aveva promesso in campagna elettorale, e che Berlusconi attua un uso distorto delle finzioni pubbliche per garantirsi il silenzio di chi lo ha aiutato». Poi l'affondo al premier. «Non è stato lo stesso Berlusconi - prosegue Di Pietro - a raccontare del resto che quando Brancher venne chiuso a San Vittore lui e Confalonieri giravano attorno al carcere per dargli solidarietà?».

L’articolo continua sotto

I misteri del decreto Brancher

I misteri delle deleghe al ministro Brancher. Cosa dice il decreto e quella svista svelata da Calderoli

È giallo sulle deleghe al neo ministro senza portafoglio Aldo Brancher. Nel decreto pubblicato

Brancher, l'errore nella nomina e il giallo delle deleghe

Bossi sapeva. A dirlo è il ministro per la Semplificazione normativa Roberto Calderoli. Afferma che

Brancher: vado avanti e non ho alcuna intenzione di dimettermi (LaPresse)

Brancher: non mi dimetto, l'Italia perde i mondiali e se la prendono con me

«Non ho nulla da rimproverarmi, ho tanto lavoro da fare e vado avanti». Il giorno dopo la rinuncia

Tags Correlati: Aldo Brancher | Anna Finocchiaro | Antonio Di Pietro | Camera dei deputati | Elio Vito | Enrico Letta | Federalismo | Felice Belisario | Idv | Ministero per gli Affari Regionali | Montecitorio | Pd | Senato | Silvio Berlusconi | Udc

 

Intanto il Pd e l'Idv hanno deciso di presentare anche al Senato, come avvenuto ieri alla Camera, una mozione unitaria per chiedere le dimissioni di Brancher. Primi firmatari saranno i capigruppo Anna Finocchiaro (Pd) e Felice Belisario (Idv). Il testo del documento, che probabilmente sarà depositato oggi, è già pronto, ma si stanno approntando le ultime rifiniture. Sulla mozione, poi, Pd e Idv hanno ottenuto anche il via libera dei centristi. Come ha spiegato oggi il vicesegretario dei democratici, Enrico Letta. «La mozione sarà votata da tutte le opposizioni. Anche se l'Udc non la firma i suoi parlamentari la voteranno».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da