House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

Il ministro Woerth interrogato per l'affaire Bettencourt nega tutte le accuse

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 29 luglio 2010 alle ore 13:30.

PARIGI – Quando la bufera era scoppiata, sulla scia delle registrazioni clandestine realizzate dal maggiordomo (ormai ex) di Liliane Bettencourt, la donna più ricca di Francia, Eric Woerth, ministro del Lavoro, chiamato in causa a più riprese da quelle rivelazioni, si era detto «impaziente di potermi spiegare». Ebbene, oggi ne ha avuto ampiamente la possibilità. È stato interrogato per più di sette ore nella sede del suo dicastero da un gruppo di poliziotti, che stanno indagando sull'affaire.

«Se l'interrogatorio è durato così tanto – ha sottolineato Jean-Yves Leborgne, avvocato di Woerth – è perché il ministro ha voluto fornire agli inquirenti tutte le informazioni necessarie». Su Woerth pesano sospetti di compromettenti conflitti d'interesse. Quando era responsabile del Bilancio (e la guerra ai paradisi fiscali era la sua fissazione), avrebbe insistito perché la moglie, Florence Woerth, venisse assunta dalla società che gestisce il patrimonio dell'anziana miliardaria. E soprattutto avrebbe chiuso un occhio sulle frodi fiscali commesse. Ancora oggi la Bettencourt detiene illegalmente ingenti capitali in conti svizzeri ed è proprietaria di un'isola delle Seychelles, di cui finora si dichiarava affittuaria.

«In nessun momento Eric Woerth ha fatto pressione per l'assunzione della moglie», ha dichiarato il suo avvocato dopo l'interrogatorio, terminato poco dopo le 16. Nei giorni scorsi, però, lo stesso Patrice de Maistre, alla guida di Clymène, la società che aministra il patrimonio della Bettencourt (che a sua volta controlla il gruppo di cosmetici L'Oréal), aveva dichiarato che nel dicembre 2007 il ministro gli aveva «sottoposto l'idea» di incontrare la moglie «per fare il punto sulla sua carriera». Subito dopo Florence Woerth era diventata dipendente di Clymène. Ma ancora più spinose sono altre questioni sulle quali Woerth ha dovuto rispondere alle domande della polizia: le accuse di finanziamenti occulti all'Ump, il suo partito e lo stesso di Nicolas Sarkozy, effettuati dalla Bettencourt. Bisogna tenere conto che fino a pochi giorni fa (e anche quando era ministro del Bilancio) proprio Woerth era tesoriere del'Ump e lo è stato pure della campagna vittoriosa condotta da Sarkozy alle ultime presidenziali. Ma secondo Leborgne «questi finanziamenti sono stati resi disponibili nel rispetto della legge».

L’articolo continua sotto

L'affaire Bettencourt arriva a Sarkozy

PARIGI. Dal nostro corrispondente È un tale stillicidio che ogni goccia provoca un effetto

Un secolo di Francia nella saga griffata L'Oreal che scuote Parigi (e il governo) a suon di milioni

Appena aperto, è stato rinviato sine die il processo che nel tribunale di Nanterre lacera la

Il presidente francese, Nicholas Sarkozy (Olycom)

Così la contabile di madame Bettencourt inguaia monsieur Sarkozy

Nicholas Sarkozy è nella bufera: la campagna elettorale del 2007 del presidente francese sarebbe

Tags Correlati: Claire Thibout | Clymène | Eric Woerth | Florence Woerth | Francia | François-Marie Banier | Giustizia | Jean-Yves Leborgne | L'Oréal | Liliane Bettencourt | Nicolas Sarkozy | Patrice de Maistre

 

Sta di fatto che le registrazioni dell'ex maggiordomo della signora forniscono una serie di «perle» a latere, come le affermazioni di de Maistre, che confessa alla signora Bettencourt la necessità di licenziare Florence Woerth, personaggio ormai troppo «ingombrante» rispetto ai media. In che modo? Sganciando un po' di soldi al marito. Il maggiordomo ha effettuato le intercettazioni per un anno fino allo scorso maggio, perché stanco di vedere all'azione una serie di avvoltoi intorno alla signora, compreso François-Marie Banier, fotografo dandy, amico di Liliane e accusato di spennarla. Un processo contro Banier, promosso dalla figlia della Bettencourt, Françoise, è già in corso.


Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da