House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

Parigi alza l'età pensionabile da 60 a 62 anni tra le proteste di piazza

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 settembre 2010 alle ore 18:10.

È stata adottata fra la bagarre generale dal Parlamento francese, tra i fischi e con migliaia di persone in piazza a protestare la controversa riforma delle pensioni, che alza l'età minima per lasciare il lavoro da 60 a 62 anni. Il voto senza suspense di oggi sfida l'ostilità dei francesi, mentre lo scandalo Bettencourt mina la credibilità del principale fautore della riforma, il ministro del Lavoro Eric Woerth proprio mentre il presidente Nicolas Sarkozy entra in guerra con Bruxelles per le espulsioni dei rom.

È stata una giornata folle per la Francia non solo sul piano internazionale, ma anche interno. Le tensioni erano palpabili nell'Assemblea nazionale, dopo una notte intera di discussioni. La seduta-fiume è stata sospesa stamane alle 10 dal presidente Bernard Accoyer (Ump, maggioranza di destra), mettendo fine agli interventi dei deputati socialisti che avevano chiesto il diritto di intervenire nel dibattito, uno per uno, con l'intenzione chiara di far slittare il voto. La gauche ha inscenato una vivace protesta, chiedendo in coro le dimissioni «immediate» di Accoyer. «Non permetterò, attraverso queste piccole manovre - si è difeso Accoyer fra le proteste e le grida dell'emiciclo - il ritorno dell'ostruzionismo che paralizza il nostro Parlamento».

In seguito dalle polemiche, il dibattito è ripreso alle 15, mentre sull'altra riva della Senna, a place de la Concorde, almeno 6.500 persone (secondo fonti della polizia) erano state riunite dai sindacati. Contro la legge hanno srotolato i loro striscioni: «Non votate, questa riforma è ingiusta». E hanno sventolato centinaia di bandiere bianco-rosso-blu, mentre in aula i socialisti rientravano indossando la sciarpa tricolore.

Una pioggia di fischi ha accompagnato l'ingresso di Accoyer, accusato dalla gauche di obbedire agli «ordini dell'Eliseo». Il dibattito si è anche spinto al di là delle pensioni quando il leader dei deputati socialisti, Jean-Marc Ayrault, ha accusato Woerth di essere «il simbolo della crisi morale e politica» che sta vivendo il Paese. Il ministro, che ha difeso fino all'ultimo il testo, forte della fiducia di Sarkozy, ribadita a più riprese da settimane, non ha replicato e si è accontentato di alzare gli occhi al cielo.

L’articolo continua sotto

(Epa)

Traffico compromesso e confusione nelle scuole. La Francia sciopera contro la riforma delle pensioni

PARIGI – Come da copione: traffico ferroviario fortemente compromesso; la metropolitana di Parigi

Sulle pensioni la piazza sfida Sarkozy

Sulle pensioni la piazza sfida Sarkozy

PARIGI - In media gli uomini francesi vanno in pensione a 58,7 anni e le donne a 59,5. Siamo ai

Intervista al presidente dell'Inps: «Ultimato il cantiere delle riforme»

«Pensioni al sicuro con l'ultima riforma»

«Le stime sull'anticipo della cosiddetta gobba indicata al tempo della riforma Dini sono state

Sciopero generale contro la riforma delle pensioni in Francia

Un milione di manifestanti (secondo le cifre indicate dal sindacato francese Cfdt) sono scesi in

Tags Correlati: Bernard Accoyer | Concorde | Eliseo | Eric Woerth | Francia | Jean-Marc Ayrault | Nazionale francese di calcio | Nicolas Sarkozy | Previdenza complementare | Senato |

 

In barba alle proteste, la riforma è stata adottata come previsto (329 voti contro 233, solo una decina le astensioni) e andrà in Senato il 5 ottobre. La legge, oltre ad aumentare progressivamente l'età pensionabile, che sarà portata a 62 anni nel 2018, prevede anche un'estensione della durata dei contributi, da 40,5 a 41 anni. Alcune concessioni sono state previste per i lavori usuranti e per le carriere più lunghe.
Per i socialisti, usciti sconfitti oggi, «la battaglia non è persa». Nè lo è per i sindacati che dopo aver mobilitato più di un milione di lavoratori lo scorso 7 settembre, in uno sciopero di massa riuscito, hanno già previsto una nuova manifestazione il 23 settembre.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da