House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Entro l'anno a quota 4mila il contingente in Afghanistan

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 23 settembre 2010 alle ore 11:53.

In Afghanistan «permane una situazione di evidente rischio determinata da ragioni concomitanti, anche se apparentemente diverse», ha detto il sottosegretario alla Difesa, Guido Crosetto, in aula al Senato per una informativa sulla morte del capitano Alessandro
Romani, ucciso in Afghanistan
. Crosetto ha spiegato che i terroristi nel periodo estivo agiscono con una maggiore facilità e libertà d'azione: «il loro obiettivo tattico - ha detto il rappresentante del Governo - resta quello di destabilizzare e tentare di compromettere i progressi compiuti da parte dell'esercito afgano e della forza internazionale Isaf nell'assunzione e nel mantenimento del controllo del territorio».

Da parte di Isaf, ha sottolineato Crosetto, c'è un «forte impegno» ad «accrescere il controllodel territorio, per creare tutte le condizioni necessarie per rendere possibile la decisiva fase di transizione delle responsabilità di sicurezza alle autorità afgane». Proprio da questo deriva «una maggiore aggressività da parte degli "inurgents" che percepiscono il rischio di perdere il controllo delle aree fino ad ora considerate sicure».

Crosetto ha ricostruito le fase dell'attacco, rivelando alcuni particolari inediti. Anche uno dei due elicotteri Mangusta che scortavano quello su cui erano stati evacuati il capitano Alessandro Romani e il primo caporalmaggiore Elio Rapisarda, colpiti nel blitz di venerdì scorso in Afghanistan, è stato raggiunto da colpi d'arma da fuoco, ma è riuscito a raggiungere ugualmente la base. I colpi d'arma da fuoco, «pur causando il tranciamento del cavo statico metallico del rotore di coda - ha detto Crosetto - non hanno pregiudicato la capacità di volo» dell'elicottero.

Il capitano Alessandro Romani, ucciso in Afghanistan, è stato colpito alla spalla, al polmone, alla milza e ai reni e le sue condizioni, ha sottolineato Crosetto, sono peggiorate durante l'intervento chirurgico cui è stato sottoposto nell'ospedale americano da campo di Farah, «fino al verificarsi del decesso - ha detto Crosetto - intorno alle 16.10 italiane, le 18.40 locali».

L'altro militare ferito nel blitz, il primo caporalmaggiore Elio Rapisarda, ha riportato una frattura esposta del radio dell'avambraccio destro. Dopo le prime cure d'urgenza a Farah, ha spiegato il sottosegretario, è stato prima trasferito presso l'ospedale da campo Usa di Camp Dwyer, nell'Helmand, dove sabato è stato sottoposto «con esito positivo» a un intervento chirurgico per la riduzione della frattura. Quindi è stato trasferito presso l'ospedale di Ramstein in Germania, dove è stato raggiunto da un team medico del Celio e, martedì, è rientrato in Italia. Ora si trova ricoverato proprio al Celio. Nei prossimi giorni verrà approfondito il quadro clinico e si decideranno le «successive azioni medico-sanitarie da porre in essere».

L’articolo continua sotto

Rapiti in Afghanistan dai talebani due candidati alle elezioni (Afp)

Morto uno dei due incursori italiani colpiti in Afghanistan. Elezioni ad alta tensione

È morto uno dei due militari italiani rimasti feriti questa mattina in Afghanistan, colpito da

Militare italiano ucciso in Afghanistan

KABUL - Forse quell'ordigno che stavano piazzando lungo la strada doveva colpire uno dei tanti

La Fanfara dei Bersagliari ,davanti lala Fontana di Trevi a Roma. (Foto Ansa/Sebastiano Di Bari)

Nelle celebrazioni di Roma Capitale il ricordo del tenente Romani caduto in Afghanistan

Un minuto di silenzio per il tenente Alessandro Romani caduto in Afghanistan, nel corso delle

Tags Correlati: Afghanistan | Alessandro Romani | Elio Rapisarda | Guido Crosetto | Italia | Senato

 

Il contingente militare italiano in Afghanistan, ha detto Crosetto, «raggiungerà quasi 4.000 unità entro la fine dell'anno, in linea con quanto il Governo ha avuto modo di illustrare in Parlamento». «Il Governo - ha aggiunto - conferma pienamente il suo impegno, nella consapevolezza dell'importanza dell'azione multinazionale per contribuire alla stabilizzazione dell'Afghanistan e, soprattutto, al processo di transizione delle responsabilità di controllo del territorio al governo afgano». L'obiettivo, ha detto ancora Crosetto, è quello di iniziare «un progressivo disimpegno delle forze multinazionali» a partire dal 2011.

Manifestazione aberrante, ha detto Crosetto, i fischi di un gruppo di tifosi allo stadio di Livorno, durante il minuto di raccoglimento con il quale il mondo dello sport ha voluto ricordare l'ufficiale caduto in Afghanistan.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da