Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 10 ottobre 2010 alle ore 15:26.
Google si appresta a fare concorrenza anche ai colossi dell'auto con una vettura robot che si guida da sola. Come riferisce il New York Times chiunque in California abbia percorso la Highway n.1 tra San Francisco e Los Angeles avrà notato una Toyota Prius, dotata di una doppia telecamera sul tetto ma con nessuno alla guida. Dentro si intravede un unico essere umano che si limita al ruolo di passeggero.
La Google-car è dotata di sensori e di un'intelligenza artificiale in grado di controllare la vettura e replicare le scelte che compirebbe un essere umano per distriscarsi nel traffico (guarda l'infografica del New York Times). Finora sono state realizzate 7 vetture di prova che hanno percorso 1.600 km in totale autonomia e ben 224.000 con l'occasionale intervento dell'ormai obsoleto carico-umano.
L'unico incidente è avvenuto quando una Google-car è stata tamponata da un vettura guidata da un autista in carne ed ossa cui era sfuggito che la vettura si era regolarmente fermata ad un semaforo rosso. Gli ingegneri di Mountain View sottolineano che si tratta ancora di prototipi ma le auto-robot hanno il vantaggio che reagiscono più rapidamente degli esseri umani, hanno una vista a 360 gradi, non si distraggono mai, non hanno colpi di sonno, nè assumono droghe od alcol.
Tra i tanti atout, oltre alle vite salvate, anche quello di dimezzare il traffico riuscendo a raddoppiare la presenza delle auto sullo stesso percorso. Grazie ai sistemi automatici si potrà infatti ridurre la distanza tra un'auto e l'altra. Si risparmierà anche carburante e quindi si ridurrà l'inquinamento perchè vista la ridotta tendenza a causare incidenti le robot-auto potranno essere più leggere.