House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Studenti in classe con il budge e dal 2011 supplenti chiamati per sms e mail

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 ottobre 2010 alle ore 19:27.

Pagelle on line, studenti in classe con il budge «rileva presenze», e dal 2011, supplenti chiamati con sms e mail: la scuola svolta verso il digitale, sottolineano Mariastella Gelmini e Renato Brunetta, in una conferenza stampa a palazzo Chigi, per illustrare l'informatizzazione del settore. Brunetta ha allargato il campo, annunciando dai primi di novembre, sulla piattaforma Vivifacile (www.vivifacile.gov.it) la possibiltà per gli automobilista di ricevere, gratuitamente, sulla posta elettronica certificata o sul telefonino gli avvisi per gli adempimenti legati alla patente e alla macchina. Fra le informazioni che sarà possibile avere - ha precisato il ministro - c'è ad esempio la scadenza della patente, o di quanti punti si dispone o della scadenza della revisione della macchina. «Questo tipo di sistema - ha detto ancora - si estenderà prossimamente a Equitalia, Inps, Inail, Entrate».

Tornando invece alla scuola, i due ministri hanno detto che quest'anno, quasi 3mila scuole (sulle 10mila esistenti), che aderiscono volontariamente al progetto «ScuolaMia» invieranno la pagella online alle famiglie. Addio quindi alle pagelle di carta. Ma non solo: i servizi digitiali alle famiglie riguardano anche la comunicazioni delle assenze via sms, la prenotazione dei colloqui con i docenti e la richiesta di certificati. Alcuni di questi servizi sono già attivi. Il risparmio annuo stimato le di procedure digitali per è di 120 milioni di euro l'anno.

La titolare di viale Trastevere ha poi parlato del progetto«Studenti in classe con il badge», che ha l'obiettivo, spiega, «di rilevare l'ingresso in aula, e l'uscita, degli studenti». Servirà anche, per esempio, per «l'accesso ai servizi come la mensa, la biblioteca e la fotocopiatrice». Già circa 3 milioni di studenti sono al momento in possesso di "carte" consegnate loro dalla scuole nell'ambito del progetto «IoStudio-La Carta dello Studente». Queste carte (di cui se ne stamperanno presto altre 600mila) sono consegnate allo studente dalla segreteria della scuola; è un badge nominativo valido fino al completamento dell'iter scolastico e attesta lo status di studente, garantendo agevolazioni per l'accesso al patrimonio dei beni culturali italiani.

L’articolo continua sotto

In classe con il badge che certifica entrate e uscite da scuola (Ansa)

In classe con il badge che certifica entrate e uscite da scuola

Tutti o quasi sui banchi di scuola. Per gli oltre sette milioni di studenti italiani le vacanze

Il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta (Ansa)

Con MiaPa uffici pubblici e postali sono geolocalizzati e si trovano su pc e smartphone

Indirizzi di uffici dell'Inps, del lavoro, sportelli postali, tabaccherie dove pagare le bollette:

Tags Correlati: Coni | Entrate | Gianni Petrucci | Inail | Inps | Mariastella Gelmini | Navigare | Renato Brunetta | Scuola e Università | Telecom

 

La chiamata invece per mail o sms dei supplenti, ha spiegato Brunetta, farà risparmiare 20 milioni l'anno, mentre entro fine anno i presidi saranno dotati di firma digitale e, dunque, potranno siglare contratti via mail. Telecom e ministero dell'Istruzione hanno poi firmato un accordo triennale per implementare i servizi digitali a scuola. «La collaborazione, di durata triennale - precisa una nota congiunta - prenderà il via con il lancio di nuove attività nell'ambito di Navigare sicuri, il progetto di sensibilizzazione a un uso attento e consapevole del web da parte di bambini, adolescenti e genitori. Inoltre, nell'ambito dell'iniziativa ministeriale Cl@ssi 2.0, durante l'anno scolastico alcuni istituti superiori sperimenteranno l'utilizzo di testi elettronici che, grazie a una piattaforma interattiva messa a disposizione da Telecom Italia, potranno essere adattati alle specifiche esigenze didattiche di studenti e insegnanti».

Intanto Il progetto di «Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria» portato avanti da viale Trastevere e Coni proseguirà anche per l'anno scolastico 2010-2011. A darne notizia, dopo l'incontro svolto questa mattina a Roma tra il ministro Mariastella Gelmini, e il presidente del Coni, Gianni Petrucci. Il progetto sarà ulteriormente incrementato nel territorio grazie agli investimenti già programmati dal ministero (che si impegnerà con 2,5 milioni) e Coni (che stanzierà altri 5 milioni dopo quelli già messi a disposizione finora). Tutti i dettagli del progetto saranno illustrati in una conferenza stampa ad hoc, a palazzo Chigi, il prossimo 11 novembre.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da