Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 28 ottobre 2010 alle ore 19:27.
Pagelle on line, studenti in classe con il budge «rileva presenze», e dal 2011, supplenti chiamati con sms e mail: la scuola svolta verso il digitale, sottolineano Mariastella Gelmini e Renato Brunetta, in una conferenza stampa a palazzo Chigi, per illustrare l'informatizzazione del settore. Brunetta ha allargato il campo, annunciando dai primi di novembre, sulla piattaforma Vivifacile (www.vivifacile.gov.it) la possibiltà per gli automobilista di ricevere, gratuitamente, sulla posta elettronica certificata o sul telefonino gli avvisi per gli adempimenti legati alla patente e alla macchina. Fra le informazioni che sarà possibile avere - ha precisato il ministro - c'è ad esempio la scadenza della patente, o di quanti punti si dispone o della scadenza della revisione della macchina. «Questo tipo di sistema - ha detto ancora - si estenderà prossimamente a Equitalia, Inps, Inail, Entrate».
Tornando invece alla scuola, i due ministri hanno detto che quest'anno, quasi 3mila scuole (sulle 10mila esistenti), che aderiscono volontariamente al progetto «ScuolaMia» invieranno la pagella online alle famiglie. Addio quindi alle pagelle di carta. Ma non solo: i servizi digitiali alle famiglie riguardano anche la comunicazioni delle assenze via sms, la prenotazione dei colloqui con i docenti e la richiesta di certificati. Alcuni di questi servizi sono già attivi. Il risparmio annuo stimato le di procedure digitali per è di 120 milioni di euro l'anno.
La titolare di viale Trastevere ha poi parlato del progetto«Studenti in classe con il badge», che ha l'obiettivo, spiega, «di rilevare l'ingresso in aula, e l'uscita, degli studenti». Servirà anche, per esempio, per «l'accesso ai servizi come la mensa, la biblioteca e la fotocopiatrice». Già circa 3 milioni di studenti sono al momento in possesso di "carte" consegnate loro dalla scuole nell'ambito del progetto «IoStudio-La Carta dello Studente». Queste carte (di cui se ne stamperanno presto altre 600mila) sono consegnate allo studente dalla segreteria della scuola; è un badge nominativo valido fino al completamento dell'iter scolastico e attesta lo status di studente, garantendo agevolazioni per l'accesso al patrimonio dei beni culturali italiani.