House Ad
House Ad
 

Notizie USA

Il rilancio di Obama si gioca su lavoro e ripresa. Le sfide del presidente sotto la lente degli analisti

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 novembre 2010 alle ore 08:25.

ll giorno dopo la (prevista) batosta elettorale di metà mandato Barack Obama si prende tutte le colpe e tende la mano all'opposizione repubblicana. La Camera dei deputati è persa, al Senato i democratici hanno retto a stento, la scelta sembra obbligata per governare un paese diviso.

«La gente è frustrata perché l'economia non si riprende abbastanza in fretta, perché non vengono creati velocemente nuovi posti di lavoro», «lavorerò con i repubblicani», dice il presidente. Ma è questa - quella dell'agenda bipartisan, che va dal fisco alla ridiscussione della riforma sanitaria - la strategia politica capace di far rialzare la testa all'America in affanno? Obama sembra spostarsi al centro ma servirà questa mossa per risanare i conti pubblici in rosso e ritrovare il lavoro che manca?

E sulle grandi questioni aperte della politica estera - dall'Afghanistan al Medio Oriente, fino ai rapporti con la Cina - come si muoverà Obama? Da dove deve ricominciare dopo il midterm?
Abbiamo posto queste domande ad alcuni esperti internazionali e italiani. E abbiamo chiesto loro anche di spiegarci cosa farà ora Obama per riconquistare consensi in un'America, più radicale, più di destra e così diversa da quella che aveva salutato con speranza il suo arrivo alla Casa Bianca. Perché la campagna per le presidenziali del 2012 è già iniziata.

Così sulle questioni aperte dopo il voto di mid term hanno risposto gli analisti...

ECONOMIA
Stimoli, svalutazione del dollaro sullo yuan, taglio delle tasse: quale la priorità, per tornare a crescere?

Bill Emmott
Direttore Economist dal 1993 al 2006

- La sfida più importante che Barack Obama deve affrontare è il lavoro. Il presidente americano introdurrà qualche misura protezionista contro la Cina e, sospetto, ricorrerà a nuovi, anche se limitati, pacchetti di stimolo diretti agli investimenti che creano occupazione. Allo stesso tempo dovrà spingere per uno sforzo bipartisan mirato a ridurre il deficit del budget federale. In definitiva l'obiettivo di Obama è vedere riconosciuti i meriti dell'amministrazione per essere riuscito a ridurre la disoccupazione senza mandare in bancarotta il governo nazionale.

Roberto Perotti
Università Bocconi di Milano

- Non c'è una misura ovvia che rilancerà la crescita americana. Dobbiamo abituarci all'idea - difficile da accettare per gli europei - che i governi non possono fare molto per l'economia, eccetto evitare di prendere misure palesemente dannose. E questo finora l'amministrazione Obama non l'ha fatto. Forse una misura facilmente attuabile, e poco costosa, è dissipare la retorica anti-business e anti-ricchi che in parecchi hanno percepito sempre più forte nell'amministrazione Obama, motivata principalmente da considerazioni elettorali.

L’articolo continua sotto

Il sognatore Barack al test di realtà

Qual è la peggior sconfitta per Obama nel voto di midterm? In uno degli ultimi comizi,

Obama: «Una lezione di umiltà». Il futuro leader della Camera Boehner all'attacco per abrogare la riforma sanitaria

Le urne elettorali sono chiuse da poco. Qualche corsa deve ancora essere assegnata, ma il vento del

Foer (New Republic): il presidente deve rispolverare il populismo

Frank Foer, come giudica il risultato di ieri?Molto peggio di quanto mi aspettassi. Sapevo che

Tags Correlati: Afghanistan | Barack Obama | Bocconi | Camera dei deputati | CFR | Charles Kupchan | Christian Rocca | Cina | Fed | Furio Colombo | Guido Olimpio | Iran | Iraq | John Boehner | Marta Dassù | Medio Oriente | Mercato del lavoro | Onu | Pd | Senato | Stati Uniti d'America |

 

Mario Platero
Corrispondente Il Sole 24 Ore

- Obiettivo numero uno: rilanciare l'economia, aiutare l'occupazione. Lo vuole il nuovo presidente della Camera repubblicana John Boehner. E lo chiede Barack Obama. Peccato che il presidente sulla carta non abbia mostrato ieri di essere pronto a cedere molto della sua linea politica. Rischio impasse? In politica è sempre possibile, anzi, quasi la norma. Un accordo sulle tasse è sicuro. Per il resto... meno male che c'è la Fed, lungimirante e pragmatica a svolgere il ruolo del governo. Non si riesce a produrre uno stimolo? Non importa. Ci pensiamo noi, ha detto ieri Ben Bernanke. Basterà?

Luigi Zingales
Università di Chicago

- Sia Obama che i repubblicani devono dimostrare al paese che sono in grado di governare. Il modo migliore è un accordo bipartisan per rilanciare l'economia senza peggiorare, anzi migliorando, la situazione fiscale di lungo periodo. Come? Stimolando l'occupazione con una riduzione dei contributi sociali per i nuovi assunti e una riduzione delle pratiche burocratiche a cui sono assoggettate le imprese, tagliando invece gli entitlement e gli sprechi nella spesa sanitaria.

POLITICA INTERNAZIONALE
Le sfide sullo scacchiere mondiale sono molteplici Quale la più urgente, e come affrontarla?

Moisés Naím
National endowment for democracy

- Uno dei paradossi di queste elezioni di midterm è l'assoluta assenza delle due guerre nelle quali gli Stati Uniti sono coinvolti, quella in Afghanistan e quella in Iraq. Nemmeno si è parlato dell'Iran. Il voto è stato un referendum sull'economia, o meglio sulla crisi economica. E invece il conflitto a Kabul e le tensioni con il regime di Teheran sono cruciali per il futuro del paese ancor prima che per le sorti di Obama. Per questo l'America deve ripartire da queste sfide. E anche la nuova maggioranza repubblicana alla Camera dovrà confrontarsi con le emergenze internazionali.

Guido Olimpio
Editorialista Corriere della Sera

- Due le mosse in Afghanistan. Primo: far capire che un'eventuale riduzione della presenza militare non è una sconfitta, anche se i talebani la presenterebbero così. Poi, dato che l'Afghanistan è una tomba di eserciti e che la guerra non si vincerà mai, è necessario mantenere una pressione con forze speciali per avere un cordone di sicurezza ma con minori costi. Grande attenzione anche sul Pakistan. La crisi in Medio Oriente è una causa persa: Israele e palestinesi vivono su vecchi schemi e gli Usa non riescono a mettere pace, perché gli attori sono molti e basta un attentato per azzerare l'impegno americano.

Christian Rocca
Editorialista Il Sole 24 Ore

- Domani Barack Obama va in India, Indonesia, Corea del Sud e Giappone, ma non è una fuga da midterm. Al centro della visita asiatica, che ruota attorno al G-20, c'è la strategia per contenere la crescita della Cina. Tutti i paesi del viaggio temono Pechino, ma la Cina è il loro primo partner commerciale. Obama vuole mantenere i rapporti con il gigante asiatico e convincere gli alleati della regione a dotarsi di un apparato militare in grado di contenere le mire espansionistiche cinesi e aiutare Washington a ridurre un peso economico troppo oneroso.

Ugo Tramballi
Editorialista Il Sole 24 Ore

- Già dieci giorni fa i servizi israeliani avvisavano che Obama avrebbe ricominciato a marcare Netanyahu: comunque fosse andato il voto di midterm. La pace nel conflitto con i palestinesi, pilastro di quella in Medio Oriente, è il punto qualificante della sua politica estera. Dal primo giorno di presidenza all'ultimo discorso all'Onu, il presidente ha promesso, con data di scadenza, lo stato palestinese, il ritiro da Iraq e Afghanistan. Ma la sfida internazionale su cui saranno definite la sua presidenza e il futuro della potenza americana, non è lì. È in Cina.

POLITICA INTERNA
Con quali strumenti Obama dovrà recuperare consensi all'interno del Congresso e nel paese?

Furio Colombo
Senatore Pd

- Obama dovrà ritornare ad essere il leader del 2008 rivolgendosi al proprio elettorato, liberandosi dell'illusione che "bipartisan" è meglio che "partisan": idea mortale, tanto più se si considera l'opposizione spregiudicata legata a doppio filo alle assicurazioni e alle lobby finanziarie. Non c'è alcuna possibilità di lavorare insieme. In America esiste un valore ancora molto forte: quello dell'opinione pubblica. Reagan vi si rivolgeva quando era in difficoltà e le conseguenti pressioni sui parlamentari andavano a segno. Obama, ben più carismatico e persuasivo, dovrà fare lo stesso.

Marta Dassù
Aspen Institute Italia

- L'unico strumento vero sarebbe la creazione di posti di lavoro. Ma è un'illusione che la presidenza abbia un'influenza così immediata e decisiva sulla ripresa dell'economia: la Fed di Bernanke ha più strumenti di quanti ne abbia Obama, e li sta usando. Resta il punto sostanziale: da ieri si è aperta la campagna presidenziale del 2012. Obama, come ha dimostrato il discorso post elettorale, tenterà accordi sulla politica fiscale e il rientro dal debito. Ma i repubblicani chiederanno un prezzo alto: rimettere in discussione la riforma sanitaria.

Charles Kupchan
Council on Foreign Relations

- È da vedere se la maggioranza repubblicana alla Camera sarà disposta a mediare con il presidente Barack Obama sulle questioni chiave: il lavoro, il deficit, l'immigrazione, il global warming. I repubblicani potrebbero mettersi di traverso per ostacolare un secondo mandato di Obama. Ma il presidente non ha alternative, deve muoversi verso il centro e puntare a un'agenda politica ambiziosa che gli assicuri un supporto bipartisan. È questa l'unica strategia per governare un paese diviso e conquistare gli elettori (del centro e indipendenti) in vista delle presidenziali del 2012.

Massimo Teodori
Università di Perugia

- La strada obbligata di Obama per recuperare consenso è darsi quel volto moderato che, paradossalmente, è stato il suo anche fino a oggi, nonostante non sia riuscito a trasmetterne l'immagine a molti elettori. Dovrà occupare il centro della scena come Clinton nel '94, tendendo la mano a quei repubblicani che rifuggono dai Tea Party. Il terreno di tale strategia dovrà riguardare gli sgravi fiscali, la creazione di posti di lavoro, e il rilancio dell'economia specialmente a favore della classe media. Il suo pragmatismo fa ben sperare.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da