Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 10 dicembre 2010 alle ore 15:20.
Low Earth Ion Cannon (Loic) in italiano si traduce come cannone a ioni nell'orbita terrestre. Un nome altisonante per un software che ha uno scopo: vendicare Wikileaks. Il semplice applicativo, caratterizzato dalla suggestiva immagine di un cannone orbitante, è liberamente scaricabile da Internet, a disposizione di chiunque attraverso siti come Sourceforge. E' stato utilizzato un paio di giorni fa da hacker "pro Wikileaks" per prendere di mira i siti di Visa, Mastercard, PayPal e addirittura Amazon "rei" di aver bloccato le sovvenzioni o i riferimenti al portale di Julian Assange.
L'anonimato rigoroso
Gli attacchi di tipo DDoS (distributed denial of service, che equivale a bloccare l'erogazione dei servizi nei siti presi di mira) sono rigorosamente anonimi. Però servono a "rendere giustizia", nelle intenzioni di chi ha scritto il codice, mandando un segnale forte alle aziende che sono accusate di boicottare Wikileaks. Loic gira per l'85% su computer con Windows, ma ci sono anche le versioni per Mac OS X e Linux. Per la cronaca, il software è stato scaricato 9.000 volte negli Stati Uniti, 3mila nel Regno Unito, mentre in Germania, Olanda, Canada, Francia, Spagna, Russia, Polonia e Australia si contano un migliaio di download.
Circa 33mila scaricamenti di Loic in tutto il mondo
In totale si contano circa 33mila scaricamenti di Loic in tutto il mondo. Una volta avviato sul computer, il suo funzionamento è in qualche modo coordinato da un gruppo anonimo Anonymous che si occupa di indirizzare i DDoS nei confronti delle vittime, letteralmente innondati di richieste tanto da paralizzare i siti. Dunque, traendo le somme, Loic è un esempio di uso delle tecniche da "hacker" per difendere un ideale. L'ideale è quello della libera diffusione e pubblicazione delle idee. Wikileaks è stato preso come vessillo della libertà di stampa su Internet che "i governi stanno tentando di limitare", spiega uno dei membri del gruppo che sta organizzando il progetto. Che non è stato né sposato né censurato da Wikileaks. Tuttavia i produttori di antivirus avvertono che gli attacchi di tipo DDoS hanno risvolti illegali, sono pericolosi e il software Loic non può essere considerato "sicuro" per il pc.
WikiLeaks e Julian Assange, la legge è uguale per per tutti (di Daniele Bellasio)