House Ad
House Ad
 

Notizie Sport

Schiavone vince il match più lungo della storia ed è quarta al mondo

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 23 gennaio 2011 alle ore 17:54.

«Tornate pure a chiamarmi Leonessa». Dice Francesca Schiavone ai cronisti dopo la maratona con Svetlana Kuznetsova. Un match destinato a rimanere nella storia del tennis come il più lungo giocato tra due donne in un torneo del Grande Slam. Quattro ore e 44 minuti ha combattuto la nostra tennista dei record prima avere la meglio sulla russa con il punteggio di 6/4, 1/6, 16/14. Per uscire vincitrice dal campo, questa volta, la Leonessa ha dovuto davvero sfoderare gli artigli.

Il grande tennis riparte da Melbourne. L'Italia si affida a Schiavone e Pennetta

Ha annullato ben sei match-point all'ex numero due del mondo dopo 3 ore e 20 minuti di gioco, poi ha lottato senza tregua per un'altra ora e mezza per guadagnarsi un posto nei quarti di finale del primo Major della stagione. Il tutto a 30 anni suonati, età che di solito segna l'inizio di una parabola discendente tra i suoi colleghi e colleghe. O che, per lo meno, rende decisamente sconsigliabili se non proibitive le maratone.

Non per Francesca, la tennista che visse due volte. La prima come giocatrice brillante, dotata e caparbia ma senza acuti da campionessa. Questo, fino ai 29 anni. Poi, quando per tutte le altre viene il momento di chiedersi che cosa fare una volta appesa la racchetta al chiodo, la Schiavone è improvvisamente rinata. Il trionfo al Roland Garros, la sesta posizione in classifica, i quarti agli Us open, la qualificazione per il Masters di fine anno. Non un fuoco di paglia, non un guizzo estemporaneo sulla terra di Parigi e nemmeno una seconda giovinezza. Ma un'altra vita, una nuova carriera da fuoriclasse assoluta.

A guardare la cabala, però, il numero di Francesca non sembra essere né il 30, né il 29 ma il 4. Con lo straordinario successo di oggi, la giocatrice milanese centra il quarto accesso ai quarti di finale di uno dei quattro Slam. Lo fa giocando 4 ore e 44 minuti e conquista il quarto posto nel ranking mondiale. Posizione che, tra gli italiani, soltanto Adriano Panatta all'apice della forma seppe raggiungere nel '76. Roba da correre a giocare il numero al lotto o a puntare tutto sul quattro alla roulette.

Più importante della classifica e dei record, però, è il modo con il quale l'azzurra ha strappato la vittoria ad un avversaria dura, esperta e che rifiutava di arrendersi. Sul cemento australiano, Francesca ha fornito una prova di carattere incredibile, mettendo in mostra tutto il suo talento mentre dagli spalti il pubblico australiano, in visibilio, la adottava incitandola a gran voce. Il tennis fatto di intelligenza, classe, variazioni improvvise che è il marchio di fabbrica della nuova Schiavone aveva ormai conquistato tutti.

L’articolo continua sotto

Tennis, scherma e molto altro. Lo sport italiano è donna. Nella foto Elisa Di Francisca (al centro), Arianna Errigo (a sinistra) e Valentina Vezzali (Epa)

Tennis, scherma e molto altro. Lo sport italiano è sempre più donna

Le ultime soddisfazioni vengono dal tennis e dal fioretto, due discipline nelle quali noi italiani

Nella foto Francesca Schiavone (Epa)

Francesca Schiavone riporta il tennis azzurro nell'olimpo del Masters

Era dal 1978 che non vedevamo un azzurro tra i magnifici otto del Masters. Da quando, cioè,

La Leonessa è tornata. Francesca Schiavone approda ai quarti degli Us Open

Bentornata, Francesca. Quasi scomparsa dopo la leggendaria impresa al Roland Garros, la Leonessa

Il grande tennis della terra rossa al Roland Garros

L'eterno ritorno dell'identica sfida tra Nadal e Federer

Il grande tennis della terra rossa al Roland Garros

L'eterno ritorno dell'identica sfida tra Nadal e Federer

Tags Correlati: Adriano Panatta | Caroline Wozniacki | Flavia Pennetta | Francesca Schiavone | Italia (squadra) | Massimo Donaddio | Roland Garros | Sport | Svetlana Kuznetsova

 

In un'epoca nella quale i campi vengono attraversati da giocatrici-robot che seppelliscono le avversarie a suon di bordate, di amazzoni muscolose che tirano pallate a velocità supersoniche e che basano il loro successo quasi unicamente sulla potenza, Francesca è un'anomalia.

Minuta e leggera, sembra una farfalla che si muove in uno sciame di calabroni. Veloce, leggera, agile, capace di cambiamenti improvvisi di traiettoria e ritmo. Sa scendere a rete e giocare pallonetti, dare effetti velenosi alla palla o colpirla piatta e mandarla proprio all'incrocio delle righe. E oltre a tutto questo, la Schiavone ha due cose che mancano a tantissime altre: cuore e coraggio. Un coraggio da Leonessa.

Ad attenderla al prossimo turno, ci sarà la numero uno del mondo Caroline Wozniacki. Normalmente l'azzurra potrebbe giocarsi il match. Non alla pari, certo (almeno non sulla carta) ma nemmeno partendo già sconfitta. Dopo uno sforzo come questo, però, è difficile prevedere un recupero di energie fisiche e nervose tale da poter sconfiggere anche la regina del ranking. D'altra parte, Francesca ci ha abituati a pensare che con lei nulla è impossibile…

Nel frattempo, anche Flavia Pennetta è ancora in gara e , agli ottavi, dovrà affrontare la Kvitova. Un meraviglioso modo di iniziare il 2011 per tutti gli appassionati di tennis italiani.

Tennis, scherma e molto altro. Lo sport italiano è sempre più donna (di Massimo Donaddio)

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da