House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Bologna aspetta con ansia il responso della sua commissaria molto straordinaria

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 14 febbraio 2011 alle ore 19:33.

«Non ho nulla da raccontare. State tranquilli che quando avrò qualcosa da dire lo saprete». Anna Maria Cancellieri, commissario straordinario a Bologna dal 18 febbraio 2010, ai giornalisti oggi non ha proprio voluto rispondere. Quello che aveva da dire l'ha detto sabato. In una conferenza stampa per la prima volta, pubblicamente e ufficialmente, ha detto di voler prendere tempo (poco) per decidere su una sua eventuale candidatura. Ma, ribadendo, solo se i partiti faranno un passo indietro: la sua dovrà essere una candidatura tutta civica.

Un cambio radicale rispetto al diniego netto contenuto nelle dichiarazioni che si sono susseguite in quest'anno in cui è stata seduta sullo scranno più alto di Palazzo d'Accursio e in cui Bologna è stata scossa dal Cinziagate, che ha portato alle dimissioni, dopo soli sei mesi, di Flavio Delbono. L'ex sindaco Pd è accusato di aver utilizzato quattrini della Regione Emilia-Romagna fra il 2003 e il 2008 (quand'era vicepresidente) per pagare spese personali e viaggi fatti con l'allora segretaria ed ex fidanzata Cinzia Cracchi. Questo il filone principale, ma ce ne sono altri fra cui uno in cui si sta cercando di far luce su un bancomat dato da Delbono alla Cracchi, ma intestato a un fornitore del Cup, centro di prenotazione sanitaria controllato dalla Regione.

Troppo per una città come Bologna, uscita segnata da questa vicenda a tal punto che l'ordinaria amministrazione di Anna Maria Cancellieri è apparsa da subito straordinaria. Così straordinaria da rendere un tormentone, nel corso dei mesi, la richiesta di scendere in campo e da far venire allo scoperto in queste ultime settimane almeno due movimenti di cittadini, ingrossatisi tra rete e facebook, che hanno pronti oltre 600 manifesti pro Cancellieri che saranno affissi da venerdì. Un pressing che non ha lasciato indifferente il commissario. Ma non solo lei.

L'eventuale candidatura Cancellieri, ben vista dal centrodestra, è considerata come fumo negli occhi dal centrosinistra che in seguito alle primarie del 23 gennaio ha ormai messo in campo l'ex assessore di Cofferati e attuale presidente (Pd) del consiglio provinciale di Bologna, Virginio Merola. In questi giorni, quando l'ipotesi Cancellieri ha assunto i contorni di una possibilità concreta, è cominciato a sinistra un fuoco di fila di dichiarazioni ostative, di elucubrazioni sul ruolo di "arbitro" del commissario, sulla «inopportunità» di una sua candidatura. Una su tutte: la dichiarazione del parlamentare Salvatore Vassallo, questa mattina a una radio locale: «Mi sarei aspettato un comportamento un po' istituzionalmente più corretto e serio da parte di Cancellieri. Mi sembra un modo poco corretto di interpretare il suo ruolo». Ma l'altra parte della cittadinanza, quella che non si riconosce nella sinistra che da sempre governa la città, fatta eccezione per la parentesi Guazzaloca, è in attesa e spera che la Cancellieri sciolga positivamente le riserve.

L’articolo continua sotto

Metterò ordine nelle partecipate

«All'inizio ho trovato gente smarrita, sia dentro che fuori dal comune. Era come se si trovassero

Bologna avrà il "tram su gomma". Il commissario straordinario: «Nessun rischio per le Due Torri»

Nessun rischio per le Due Torri e quindi nessuna modifica al progetto: si va avanti come prima. Il

A Bologna la vera periferia è il centro

A Bologna la vera periferia è il centro. La mappa del disagio nella città

Le mura e il portone a sinistra della casa di Marco Biagi, in via Valdonica 14 a Bologna, sono

Tags Correlati: Anna Maria Cancellieri | Cdl | Cinzia Cracchi | Daniele Corticelli | Emilia Romagna | Filippo Berselli | Hera | Lega | Partiti politici | PDL | Salvatore Vassallo | Stefano Aldrovandi | Virginio Merola

 

Intanto, in attesa della Cancellieri il parterre è già affollato: oltre a Merola per il centrosinistra, sono già in campo altri due "civici": Daniele Corticelli, ex guazzalochiano ora a capo di una sua lista, e Stefano Aldrovandi, imprenditore, ex presidente della fondazione del Monte ed ex ad di Hera, che gode del sostegno di Guazzaloca e, a quanto sembra, anche del Terzo Polo. Aldrovandi ha dichiarato proprio sabato la sua discesa in campo, certamente preoccupato dall'avvicinarsi al sì di Anna Maria Cancellieri. Alla finestra sta infine Alfredo Cazzola, ex patron del Motorshow e sfidante (sconfitto) di Delbono alle scorse elezioni. Se la Cancellieri desistesse, potrebbe farsi avanti lui. Tra qualche giorno il commissario scioglierà il nodo. Poi sarà la volta di Pdl e Lega, e sembra di capire che la scelta di entrambi i partiti - che potrebbero anche andare verso una tattica "uscita di scena" - sarà condizionata da quella del prefetto-commissario. Anche se il coordinatore del Pdl Filippo Berselli è stato abbastanza esplicito: «Oggi la Cancellieri è come la madonna di San Luca». Che per i bolognesi è intoccabile.

Anna Maria Cancellieri, nonna, madre e commissaria che vuole abolire l'8 marzo

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da