House Ad
House Ad
 

Notizie Asia e Oceania

L'alpino Massimo Ranzani ucciso da una mina. Perché il nation building afghano è così complicato

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 01 marzo 2011 alle ore 09:18.
L'ultima modifica è del 01 marzo 2011 alle ore 09:18.

L'ennesima tragedia italiana in Afghanistan riapre la questione della guerra contro i talebani. Come sta andando a Kabul, a quasi dieci anni dall'invasione? Il presidente Barack Obama ha definito «necessaria» la guerra in Afghanistan, ha triplicato il numero dei soldati americani, ha sostituito due generali e dopo molti mesi di studio ha cambiato anche strategia militare, adottando il "surge" del generale David Petraeus che in Iraq aveva permesso a George W. Bush di ribaltare la situazione.

Più lunga o più breve del previsto la guerra contro i talebani sarà comunque «alla spicciolata» (di Christian Rocca)

Petraeus, chiamato da Obama a ripetere in Afghanistan il miracolo iracheno, ha spiegato di recente che la missione non è ancora compiuta, nonostante i buoni progressi. La Nato ha rinviato la data del disimpegno al 2014, inizialmente prevista per luglio di quest'anno. Gli studiosi del più importante centro studi di sicurezza nazionale dell'era Obama, il Center for a New American Security di Washington, sono più ottimisti: Nathaniel Fick e John Nagl hanno scritto sul New York Times che la cosiddetta "guerra lunga" potrebbe essere più breve del previsto. Secondo i due analisti, ex ufficiali con esperienza militare irachena, in Afghanistan la situazione migliora di giorno in giorno, specie ora che i 30mila uomini promessi da Obama sono arrivati a destinazione ed eseguono gli ordini di Petraeus. Il capo del Pentagono Bob Gates ha annunciato all'Accademia di West Point che nel XXI secolo non ci saranno più guerre come quelle in Iraq e in Afghanistan.

L'analisi più interessante sulla situazione afghana è quella del settantenne Bing West, il leggendario ex ufficiale dei marines ed ex vice segretario al Pentagono negli anni di Reagan che col tempo è diventato uno dei migliori reporter di guerra e tra i più lucidi analisti militari degli Stati Uniti. Negli anni scorsi, West ha scritto No True Glory, la formidabile e cruenta storia della presa di Falluja, e The strongest tribe, la cronaca del successo in Iraq ottenuto grazie alla decisione delle tribù sunnite di schierarsi con "la tribù più forte", ovvero con gli americani. Il nuovo libro di West, appena uscito in America, dice già tutto fin dal titolo The wrong war, la guerra sbagliata. Scritto da uno come West, e non da un pacifista, il giudizio è di quelli che pesano.

L’articolo continua sotto

Le buone ragioni di una missione

Proprio per il rispetto dovuto al tenente degli alpini Massimo Ranzani, 37 anni, ucciso ieri in un

Soldato italiano ucciso da una bomba in Afghanistan, feriti altri 4 militari

Alpino perde la vita in Afghanistan, fuori pericolo i quattro feriti - Sale a 37 il bilancio dei caduti italiani

Un militare italiano, il tenente Massimo Ranzani, è rimasto ucciso nell'esplosione di un ordigno

Più lunga o più breve del previsto la guerra contro i talebani sarà comunque «alla spicciolata»

La "guerra lunga" potrebbe essere più breve del previsto, hanno scritto Nathaniel Fick e John Nagl

Tags Correlati: Al Qaeda | Barack Obama | Bing West | Bin Laden | David Petraeus | George W. Bush | Hamid Karzai | Iraq | Kabul | Massimo Ranzani | Nathaniel Fick | Nato | Pakistan | Stati Uniti d'America | West Point

 

Gli Stati Uniti, scrive West, hanno invaso l'Afghanistan per distruggere la rete terroristica di al-Qaeda e abbattere il regime talebano. Gli uomini di bin Laden e i talebani si sono rifugiati in Pakistan, ma anziché andare a prenderli oltre confine, l'America ha deciso di rimanere a Kabul e di impegnarsi a costruire una nazione democratica capace di prevenire il ritorno di estremisti e terroristi. Sono stati compiuti molti passi avanti, ma lasciare l'Afghanistan non è ancora possibile. Oggi la strategia militare consiste nel garantire sicurezza e servizi alla popolazione afghana in cambio dell'impegno a schierarsi con la "tribù più forte", in nome della nuova religione della counterinsurgency che prevede la protezione della popolazione locale, più che l'uccisione dei nemici. La dottrina anti-insurrezionale, codificata nel manuale dell'esercito e dei marines scritto da Petraeus e Nagl, impone ai soldati americani di essere operatori civili, non solo guerrieri.

Proteggere la popolazione, distribuire denaro, stimolare il patriottismo e sostenere un governo competente sono i compiti di nation building secondo la dottrina Petraeus. Ma la strategia che ha funzionato in Iraq, scrive West, non va bene per l'Afghanistan. Le tribù sunnite si sono schierate con gli americani perché avevano capito che gli americani stavano vincendo, ma le tribù pashtun afghane sono organizzate in modo meno gerarchico rispetto a quelle irachene. Soprattutto, rifiutano di scaricare i talebani e restano neutrali. Il governo centrale di Hamid Karzai, dotato di poteri semi dittatoriali, non ha alcuna intenzione di costruire la democrazia, è inefficace e tollera la corruzione. I dubbi e le esitazioni di Obama non aiutano.

La guerra, sostiene West, si deciderà tra le forze afghane e i talebani, non perché le tribù passeranno con i buoni. L'esercito afghano, però, è impreparato e manca di motivazioni rispetto ai talebani. Le forze internazionali, quindi, non si potranno ritirare perché scatenerebbero una guerra civile che i talebani molto probabilmente vincerebbero. A quel punto tornerebbe al-Qaeda, il Pakistan sarebbe a rischio e l'America subirebbe un colpo letale. L'alternativa suggerita da West è cambiare la missione: neutralizzare il nemico, invece di proteggere la popolazione. Il numero dei soldati andrebbe dimezzato, limitando l'impegno militare all'addestramento dell'esercito afghano e alla partecipazione ai combattimenti al fianco delle forze locali. Le forze speciali, invece, dovrebbero continuare a cacciare i capi islamisti dentro il confine pakistano. Obama e Petraeus non ne sono convinti. Almeno per ora.

Al-Qaeda si batte con le sue armi (di Stanley McChrystal)

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da