Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 27 marzo 2011 alle ore 08:13.

Alternative, una volta laureata a pieni voti in Economia e commercio a Messina, non ne aveva. E allora bye-bye Sicilia. Nel 1999 Simona Milio conquista una borsa di studio Leonardo da Vinci ed emigra a Londra. «Molti amici mi avevano raccontato che in Inghilterra la meritocrazia esiste e anche spazi per fare ricerca. Alla London School of Economics - ricorda - piacque il mio proposal legato allo studio sui fondi strutturali e gli altri strumenti di sviluppo comunitario: da lì tutto è iniziato».
Oggi, a 35 anni, è direttore dell'Economic and social cohesion laboratory della London School, dove coordina le attività di ricerca sulle politiche di coesione e i fondi strutturali: «In Inghilterra si vive finché si producono idee che hanno interesse: è una concorrenza sana, fisica, salutare, una concorrenza a vincere e non a perdere. Ogni centro di ricerca in qualche modo ti istiga allo studio: solo buone idee portano fondi e solo con le risorse i laboratori possono vivere, produrre ricerca e coinvolgere un numero sempre maggiore di cervelli».
Ma dopo aver studiato il Sud Europa attraverso i fondi strutturali, Simona Milio vorrebbe tornare nel suo Sud, in Sicilia: «All'Lse il mio contributo c'è ma, fra tanti super esperti, è un contributo minimo; invece, in Italia, la competenza acquisita a Londra a contatto con professori di livello internazionale sarebbe un apporto importante».
Per ora ha avviato un progetto con l'Università di Palermo che renda più facile agli studenti lo scambio fra questa istituzione e l'Lse: è una goccia, ma «solo l'osmosi è futuro per il Sud, solo l'osmosi renderà internazionale il Sud e l'Italia. Non si è internazionali con pizza e mandolino, ma attraverso conoscenza condivisa».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Gli economisti
Perché preoccuparsi per la Francia?
di Paul Krugman
-
gli economisti
Krugman: il dibattito sull'austerity è politicizzato
di Paul Krugman
-
Italia
A Theory About European Naval Domination
di Paul Krugman
-
Italia
Una teoria sul predominio navale dell'Europa
di di Paul Krugman
-
IL PIANO JUNCKER
Gros: consumi prima che investimenti
di Daniel Gros
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Tutti i perché
- Perché l'Italia non cresce 20 / Una scuola poco flessibile che non sa parlare con l'impresa
- In edicola da lunedì il libro con l'inchiesta del Sole
- Valore aggiunto formato medio
- L'Italia non cresce 13 / Dal male inteso modello tedesco è nata una concorrenza modello Vietnam
- Sul lavoro non arriva una rete di protezione