Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 27 marzo 2011 alle ore 08:13.

Ora Francesco Stellacci, 37 anni di Bitonto, insegna Scienza dei materiali al Politecnico di Losanna ma il Mit, dove nel 2002 diventa assistente e nel 2007 professore associato, è un ricordo fresco. Non solo perché le sue figlie, catapultate dall'oggi al domani nella placida Svizzera, parlano solo con le coetanee che sanno l'inglese.
«Negli Usa, al Mit tutto ti porta a studiare: laboratori, risorse, concorrenza, cervelli da tutto il mondo con i quali confrontarsi», dice Stellacci. Anche in Italia si potrebbe, non è utopia, perché il nostro paese ha molte delle caratteristiche necessarie alla ricerca: «Con i colleghi del Mit che si occupano di nanotecnologie e nanomedicina abbiamo fatto uno studio per capire quali sono le caratteristiche imprescindibili per la ricerca. Bisogna essere bravi e creativi, puntare sulle start-up e ambire a crescere con il venture capital. Tutto questo in Italia c'è, ma manca la meritocrazia perché - continua Stellacci - siamo un sistema chiuso». Porte da scardinare, sistemi mentali da sfondare: «Per esempio - prosegue il docente di Losanna - portando i campus delle migliori università straniere in Italia».
I primi segnali di un cambio epocale ci sono: «Dieci anni fa i cinesi, appena arrivati negli Usa, chiedevano come ottenere la green card, per restarci, ora non più perché vogliono tornare in Cina al più presto; oggi ricevo decine di lettere di liceali italiani che mi chiedono la stessa cosa: da giovani cercano il confronto di alto livello con il mondo».
Come fece Stellacci dopo la laurea al Politecnico, trovando l'intuizione per fare impresa: nel 2006 fonda a Trento la Molecular stamping (15 dipendenti), che sviluppa e commercializza prodotti per analisi genetiche. Come se nel nuovo secolo la ricerca senza applicazione fosse orfana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Gli economisti
Perché preoccuparsi per la Francia?
di Paul Krugman
-
gli economisti
Krugman: il dibattito sull'austerity è politicizzato
di Paul Krugman
-
Italia
A Theory About European Naval Domination
di Paul Krugman
-
Italia
Una teoria sul predominio navale dell'Europa
di di Paul Krugman
-
IL PIANO JUNCKER
Gros: consumi prima che investimenti
di Daniel Gros
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Tutti i perché
- Perché l'Italia non cresce 20 / Una scuola poco flessibile che non sa parlare con l'impresa
- In edicola da lunedì il libro con l'inchiesta del Sole
- Valore aggiunto formato medio
- L'Italia non cresce 13 / Dal male inteso modello tedesco è nata una concorrenza modello Vietnam
- Sul lavoro non arriva una rete di protezione