Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 luglio 2011 alle ore 16:24.

Anche se l'Italia avesse un Governo efficiente, secondo Mattich, "non c'è motivo di credere che le sue leggi sarebbero osservate più volentieri di quanto non lo siano ora". Gli italiani – continua - sono secondi solo ai greci nell'aggirare gli obblighi che non gradiscono. Come quello di "pagare le tasse".
Il New York Times titola "Il contagio del debito minaccia l'Italia". Durante la crisi europea del debito, si legge, l'Italia era finora riuscita a star fuori dai guai. Ma il contagio ha cominciato a dilagare dai piccoli Paesi dell'eurozona ad alcuni dei più grandi. "Ora che la Grecia è sull'orlo del default, il gioco è cambiato: gli investitori prendono di mira ogni Paese che abbia debito alto, crescita lenta e disfunzione politica: e l'Italia le ha tutte, in gran quantità".
L'Italia è diventata "l'anello debole" dell'Europa, dopo Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna, danneggiata in particolare da "una lotta di potere" tra il premier Silvio Berlusconi e il ministro delle Finanze Giulio Tremonti. La disputa – prosegue il Nyt - minaccia di trasformare la terza economia dell'eurozona nella sua più grande "passività".
La paura è che la "paralisi politica" renda più difficile per l'Italia impegnarsi per l'austerità necessaria a ridurre "uno dei più alti debiti del mondo".
L'Italia è considerata "troppo grande per fallire", dice al Nyt l'economista Moises Naim, ma "se davvero fosse contagiata per colpa della cattiva gestione politica, sarebbe una minaccia non solo per l'eurozona, ma per l'economia globale".
Per alcuni, il contagio si sta allargando "molto rapidamente" e la crisi non riguarda più solo alcuni piccoli Stati sovrani ma sta diventando "una crisi dell'intera eurozona": è quanto dice alla Bloomberg Television Maryam Nemazee, economista della Royal Bank of Scotland. Per altri, l'Italia "può cavarsela": ha un alto debito pubblico, ma un alto livello di risparmi privati e può superare tutto ciò, "a meno che non ci sia un massiccio attacco all'euro e gli spread salgano molto di più". È il parere di Michael Spence, premio Nobel per l'economia, intervistato dalla Bloomberg Radio. Ne dà notizia un lancio d'agenzia ripreso dal San Francisco Chronicle.
La "vaga promessa" di rafforzare fondo di salvataggio dell'eurozona non riesce ad arginare i timori per Italia e Spagna, titola un'Ap pubblicata su diversi siti Usa.
Il Financial Times dà rilievo sulla copertina del suo sito a come l'Italia sta correndo ai ripari: i leader italiani fanno un "consulto d'emergenza" sul bilancio, sperano che "l'unità bipartisan" calmi i mercati, che hanno portato i rendimenti dei bond italiani ai livelli più alti dell'ultimo decennio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA