Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 12 luglio 2011 alle ore 16:24.

I leader di Governo e opposizione cercano di assicurare una rapida approvazione in Parlamento del pacchetto di austerità, sul quale "le tensioni tra Tremonti e Berlusconi sono peggiorate". Ma il ministro delle Finanze ha resistito alle pressioni di alcuni suoi colleghi perché si dimettesse, scrive Guy Dinmore, facendo riferimento a "insider".

"Perché in Italia?". Perché i mercati si sono scatenati in un attacco che John Authers di Lex giudica "apparentemente inspiegabile"? In un video sul sito del Ft, Authers e Vincent Boland spiegano che la soluzione in quest'ultimo sprazzo di contagio della crisi del debito sovrano sta non in Italia ma nell'affrontare appieno il problema del debito greco. Problemi discussi anche con Edward Hadas in un altro video, chiamato"Da Atene a Roma". Gideon Rachman, in un blog sul Ft, vede l'Italia "sull'orlo" del precipizio. "Se l'Italia si fa risucchiare definitivamente nell'euro-crisi, la prospettiva di default bancarie in tutta Europa, e la rottura della moneta unica, diventa molto reale".

Patrick Jenkins descrive la "disperata lotta dell'Italia per sventare il contagio", mentre il cancelliere tedesco Angela Merkel "preme sull'Italia" perché approvi in fretta il pacchetto d'austerità da 40 miliardi. Di euro.
La Bbc parla di "giorno di paura" per il debito italiano, l'Economist si domanda se l'Italia sarà la prossima, il Times scrive che i conflitti di Berlusconi "lasciano l'Italia traballante e l'Ue in subbuglio". L'Independent titola: "L'euro sprofonda nella crisi mentre il contagio colpisce l'Italia".
Il Guardian punta sulla promessa di Tremonti di mandare ai mercati "un forte segnale" sul pacchetto di tagli.

Il Telegraph descrive l'Italia e la Spagna "in subbuglio" e pubblica un'analisi di James Walston, "Cresce in Italia la sofferenza economica", in cui dice che le divisioni nel governo stanno costando al'Italia la fiducia del mondo. Sempre sul Telegraph, l'economista Andrew Lilico, scrive che non ha affatto senso l'idea che l'Italia possa fare default.

Le Monde stamattina ha titolato in prima pagina: "Europa sempre indecisa, Italia a sua volta minacciata". "Già indebolita, l'Italia è penalizzata dal crepuscolo politico di Berlusconi", è il titolo di una corrispondenza da Roma di Philippe Ridet. . "L'incendio si propaga a tutta la zona euro", titola Libération.
Su Le Figaro ("L'Italia è il nuovo bersaglio dei mercati"), Richard Heuzé osserva che il clima di diffidenza che regna tra Berlusconi e Tremonti "destabilizza i mercati".

Les Echos ha aperto sull'Europa divisa, che rinvia le decisioni sulla Grecia. E intanto "il costo del debito italiano vola, Roma promette fermezza e rigore".
Un commento su Les Echos si concentra su Tremonti, che si è costruito un'immagine di rigore "di cui oggi intende trarre i dividendi" e si guadagnato il "brevetto di onorabilità" di fronte a Ue e Fmi per essersi opposto a Berlusconi esigendo più disciplina di bilancio.

Mentre "banche e assicuratori francesi sono sanzionati per la loro esposizione all'Italia", ha eco una dichiarazione di Lorenzo Bini Smaghi (Bce); L'Italia è ricca e solvibile".
Tra i media spagnoli, allarmati per il nuovo record dei premi per il rischio spagnoli, Expansión ospita un'analisi di Graziella Ascenzi: "La terza potenza dell'euro alla deriva senza comando politico".

Il lento deterioramento della leadership di Berlusconi, unito all'incertezza sul piano di aggiustamento approvato dall'esecutivo, sono gli aspetti che stanno facendo traballare la fiducia nell'Italia dei mercati finanziari.
El Pais nell'editoriale vede "l'euro davanti al precipizio": "Il disaccordo sulla Grecia castiga l'Italia, asfissia la Spagna e minaccia di spaccare l'eurozona".

Abc.es vede l'Italia come il principale focolaio di quella che sta diventando "un'epidemia": "Il virus greco si estende", arriva all'Italia e mette in scacco la Spagna.

Shopping24

Dai nostri archivi