Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 ottobre 2011 alle ore 16:02.

La scelta di Bini Smaghi avrebbe anche il merito di disinnescare la "querelle" con la Francia. E quindi corre veloce sui siti d'informazione francesi l'indicazione del Financial Times, rilanciata dall'Afp, sulla scelta di Bini Smaghi da parte di Berlusconi. "Berlusconi si evita la collera di Sarkozy", titola Le Figaro, sottolineando l'irritazione del presidente francese per le "tergiversazioni" di Berlusconi.

Il Financial Times è stato assertivo, titolando: "Berlusconi opta per Bini Smaghi". Ma l'Italia – osserva Guy Dinmore – sta pagando il costo dei ritardi sui mercati del debito, "che considerano la vicenda come un altro esempio di paralisi all'interno del governo italiano".
Fonti di governo, che hanno chiesto al Financial Times di non essere identificate, hanno detto che Bini Smaghi è stato scelto
la Francia alla vigilia del summit dell'Unione europea di questo week-end.
Bini Smaghi "ha resistito alle pressioni di Roma e Parigi di rinunciare al suo posto all'arrivo di Draghi", deciso a restare alla Bce a meno che non diventi il numero uno della Banca d'Italia.

Secondo le fonti di governo sentite dal Ft, Berlusconi ha finito per promettere il posto di governatore a tutti e tre – Bini Smaghi, Saccomanni e Grilli – in tempi diversi.
Di Bini Smaghi, il Ft sottolinea che ha spesso criticato la lentezza di Berlino nel rispondere alla crisi del debito ma è sempre stato un membro "leale" della Bce. "Anche se non necessariamente alleato di Draghi", i due italiani del consiglio di governo della Bce "non si sono mai scontrati in pubblico". Entrambi – nota ancora Dinmore - hanno la fama di essere piuttosto "falchi" nella politica monetaria.
Berlusconi – aggiunge il Ft - ha informato Tremonti della sua decisione e Tremonti si sarebbe detto d'accordo, "poiché il suo principale obiettivo era di evitare la nomina di Saccomanni", che considera troppo passibile di cedere a Draghi "l'indipendenza di movimento dell'Italia".

Per inciso, il Guardian fa sapere che in concomitanza con l'arrivo di Draghi, la Bce sta celebrando una serie di "giornate culturali" italiane, di qui a metà novembre. ("Crisi, quale crisi? parlano italiano alla Bce").
Prudente, il Wall Street Journal ha scritto che il governo italiano "è vicino" alla nomina di Bini Smaghi come prossimo governatore della Banca d'Italia. Le fonti del Wsj avvertono che potrebbe cambiare idea all'ultimo momento e che la candidatura di Bini Smaghi potrebbe venire deragliata da lotte interne nel governo italiano.
Certamente, se fosse nominato Bini Smaghi, ciò contribuirebbe "ad allentare le tensioni diplomatiche sviluppatesi tra Italia e Francia" dopo che egli ha detto di non avere alcun obbligo di lasciare il suo posto alla Bce, nota Giada Zampano sul Wsj. "L'impasse" rischia di lasciare la Francia senza rappresentanti nel board della Bce.

BiniSmaghi, continua il quotidiano Usa, ha talvolta abbracciato opinioni "controverse", chiedendosi se le banche italiane abbiano bisogno di maggiori capitali per uscire dalla crisi finanziaria e dalla crisi del debito. La sua candidatura "non ha grande sostegno" presso alcuni membri del consiglio superiore della Banca d'Italia. Il parere del consiglio "avrà peso" sulla nomina da parte di Napolitano, ma le sue raccomandazioni . conclude il Wsj, "non sono vincolanti".

"La faida post Draghi mette in mostra il rischio Italia", scrive l'agenzia Bloomberg (con Eurocredit) in un lancio ripreso dal San Francisco Chronicle. Il ritardo nella nomina del governatore della Banca d'Italia sottolinea la "paralisi politica" che ha ostacolato la sua risposta alla crisi del debito.Una paralisi che ha lasciato l'Italia "marginalizzata in Europa" e "sotto minaccia" nella crisi del debito, osserva la Bloomberg in un altro lancio. Tra gli analisti interpellati, Domenico Lombardi (ex Fmi, ora alla Brookings) afferma che l'Italia è l'anello più debole tra i grandi Paesi dell'eurozona e Riccardo Barbieri (Mizuho International) nota che il ritardo nella decisione sulla Banca d'Italia "è molto dannosa per la credibilità dell'Italia, ammesso che ce ne sia rimasta".

Shopping24

Dai nostri archivi