Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il  31 gennaio 2012 alle ore 08:04.
L'ultima modifica è del 31 gennaio 2012 alle ore 08:44.
La Camera ha annunciato di voler ridurre l'indennità dei 630 deputati. Ma non si sa ancora di quanto. O meglio si sa che sarà tagliato l'aumento (circa 700 euro netti) che sarebbe derivato dal passaggio dal sistema vitalizio al contributivo.
Il comunicato si diffonde a spiegare che nel corso della legislatura i diversi interventi hanno portato a riduzioni tra 1.250 e 1.500 euro. Ma di tagli veri dell'indennità di 11.200 euro mensili non ce ne sono. Il comunicato spiega che i rimborsi per il 50% d'ora in poi dovranno essere motivati da ricevute; che la diaria sarà ridotta di 500 euro e agganciata alla presenza effettiva; che le spese di collegio saranno tagliate di 500 euro.
È una operazione-trasparenza ancora poco trasparente. E poi: perché gli importi tagliati alle indennità dei parlamentari dovranno confluire in un fondo a parte? Dov'è il risparmio?
(a. o.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	ItaliaAgenzia delle Entrate sotto scacco, rischio «default fiscale»
- 
					
				
		
	L'ANALISI / EUROPAL'Unione non deve essere solo un contenitore ma soggetto politicoMontesquieu 
- 
							
				
		
	NO A GREXITL’Europa eviti il suicidio collettivo
- 
							
				
		
	Il ministro dell'EconomiaPadoan: lavoreremo alla ripresa del dialogo, conta l’economia reale
- 
							
				
		
	LO SCENARIOSubito un prestito ponte
- 
							
				
		
	  gli economistiSachs: la mia soluzione per la Grecia


 
				












 
					