Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 20 giugno 2012 alle ore 13:30.
L'ultima modifica è del 20 giugno 2012 alle ore 07:29.
articoli correlati
- Plico digitale promosso dal ministero, ma ci sono stati dei rallentamenti in alcune scuole
- Ecco le tracce della maturità 2012: Montale, i giovani e la crisi, lo sterminio degli ebrei
- Maturità: impazza il toto-tracce. Per la polizia postale online tutte bufale. Plichi criptati nelle scuole
Ore 15,33. Gattegna: soddisfazione per l'Unione delle comunità ebraiche italiane
Soddisfazione è stata espressa dall'Unione delle comunità ebraiche italiane per la notizia che il ministero dell'Istruzione ha deciso di dedicare un tema della maturità «all'orrenda scientificità della soluzione nazista al "problema ebraico"» , ha affermato Renzo Gattegna, presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. «Nel corso della Conferenza di Wannsee, fulcro della riflessione di Hannah Arendt che apre la traccia, - ha ricordato Gattegna - fu scritta infatti una delle pagine più drammatiche del Novecento. Quindici alti ufficiali nazisti, riunitisi col consenso di Adolf Hitler, affinarono le strategie di pulizia etnica degli ebrei dall'Europa trasformando undici milioni di individui nell'oggetto di una terribile caccia all'uomo. Si aprì con quell'atto la stagione persecutoria più atroce». Riflettere «sul nesso di causalità che vi fu tra ideologia della morte e sua concreta applicazione - ha sottolineato il presidente dell'Ucei - è una grande opportunità che il Ministero ha voluto oggi offrire a quasi 500mila studenti italiani. Una lezione di portata universale perché, a partire dal dramma di un popolo e di tutte le altre realta' vittime del nazifascismo, si rafforzi nelle nuove generazioni la consapevolezza dell'impegno democratico per un futuro di autentica amicizia e fratellanza tra tutti i popoli del mondo».
Ore 15,10. Per studenti.it tracce gradite al 70% degli studenti
Le tracce della prima prova della maturità 2012 sono piaciute a quasi il 70% dei maturandi e il tema più gettonato per il 54% di loro è stato quello relativo all'ambito socio-economico della tipologia B ''La crisi e i giovani'',
con dati del Censis e un brano su Steve Jobs. I dati risultano da due sondaggi lanciati da Studenti.it.
Ore 14,17. Esame solo orale per i maturandi del Modenese
Non è ancora iniziato l'esame di maturità per gli studenti delle scuole superiori dei comuni colpiti dal terremoto nel Modenese. Sono quelli che hanno frequentato l'ultimo anno negli istituti di Finale Emilia, Mirandola e Carpi, per i quali un'ordinanza firmata dal ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo, ha consentito lo svolgimento della sola prova orale. La stessa soluzione è stata adottata per gli esaminandi delle scuole medie. Gli orali avranno quindi luogo da lunedì 25 giugno. Le scuole della Bassa modenese si stanno attrezzando con tensostrutture per ospitare gli esami.
Ore14,15. Di Segni: importante una riflessione su un brano con aspetti allucinanti dello sterminio nazista
«Mi sembra molto importante il fatto che per proporre una riflessione degli studenti su un tema così drammatico sia stato scelto un brano che mette in evidenza alcuni degli aspetti piu' allucinanti dello sterminio nazista, come la programmazione, il cinismo, la burocrazia, il carrierismo, la banalità», ha affermato Riccardo Di Segni, Rabbino Capo di Roma, in merito alla traccia del tema di maturità di ordine storico dedicata allo stermino degli ebrei, che prendeva spunto da un brano della scrittirce e
©RIPRODUZIONE RISERVATA