Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 giugno 2012 alle ore 13:30.
L'ultima modifica è del 20 giugno 2012 alle ore 07:29.

Ore 13,03. Hack: davvero mi hanno citata? La responsabilità della scienza è un tema importante
«Davvero mi hanno citata? Si vede che non avevano nulla di meglio». L'icona dell'astronomia italiana Margherita Hack, 90 anni compiuti il 12 giugno scorso, riversa così la sua proverbiale ironia commentando la citazione di un suo pensiero sulla responsabilità della scienza, in una delle tracce della prova di italiano degli esami di maturità. «Il tema della responsabilità della scienza è un tema importante, un argomento gravido di significati», afferma la Hack e «dimostra che ci si comincia a rendere conto che l'attività umana può anche distruggere la vita sul pianeta e aver scelto un tema del genere sensibilizza le giovani generazioni» in questa direzione.

Ore 12,58. Cardinale Cottier: una piacevole sorpresa l citazione di San Tommaso d'Aquino
È stata '«una piacevole sorpresa'» per il cardinale Georges Cottier, teologo della Prefettura della Casa Pontificia dal 1989 al 2005, apprendere che nei temi dell'esame di maturità ha trovato spazio, nella traccia dedicata a ''Bene individuale e bene comune'', anche una citazione di San Tommaso d'Aquino. «È davvero interessante'», ha sottolineato l'illustre teologo papale, che sia stata proposta questa citazione del grande filosofo della cristianità medioevale laddove parla delle leggi giuste.

Ore 12,56. Plico telematico: test superato in Piemonte
«È andato tutto bene dal punto di vista dell'invio telematico, non ci sono stati né intoppi, né ritardi».È soddisfatto Francesco De Sanctis, il direttore generale dell'ufficio scolastico regionale del Piemonte, di come é andato il primo giorno della maturità 2012.«Bisogna ringraziare il ministro Profumo- ha aggiunto De Sanctis - di avere avuto il coraggio di iniziare una nuova era con un notevole risparmio di tempo e di risorse».

Ore 12,46. Sgarbi: labirinto tema colto
«Il tema di ambito artistico-letterario sul labirinto che propone tra i documenti a corredo opere di Picasso, Pollock ed Escher, mi stupisce - ha commentato lo storico d'arte Vittorio Sgarbi - ma mi sembra un buon antidoto alla prevedibilità su cui i giovani si allenano per intuire in anticipo i temi. Mi pare un tema colto. Ma credo che l'idea che la vita sia un labirinto e che occora forza e carattere per riuscire a trovare la strada giusta sia una metafora felice su cui molti giovani saranno in grado di cimentarsi. Certo saranno avvantaggiati quegli allievi che hanno studiato bene la mitologia, per esempio. Però, chi non fosse ferrato, ha ampia scelta negli altri temi».

Ore 12,27. La nipote di Montale: ottima scelta
«Una scelta ottima per far capire che Eugenio Montale fu un grande poeta ma anche un originale prosatore capace di riflessioni profonde e ancor oggi attuali'». Così Bianca Montale, nipote del Premio Nobel e professoressa di storia del Risorgimento all'Università di Genova, ha commentato la scelta per l'esame di maturità del brano ''Ammazzare il tempo '' tratto dal libro ''Auto da fe'. Cronache in due tempi'', pubblicato da Il Saggiatore nel 1966. '«La gente conosce Montale soprattutto come autore della raccolta "Ossi di seppia", ma non conosce le sue prose», che «sono i saggi più importanti per capire la sua visione della vita, della società e dei giovani in un mondo in rapido cambiamento». E anche se sono passati quasi 50 anni dalla pubblicazioni di quelle prose, alcune «affermazioni rivelano oggi purtroppo un tono profetico, soprattutto a proposito di un certo deterioramente dei valori».

Shopping24

Dai nostri archivi